2 febbraio 2015
Al lavoro per portare nelle parrocchie la lettera di papa Francesco. Al via un progetto di divulgazione della “Evangelii gaudium”
L’idea è nata in occasione dell’ultimo Consiglio Pastorale, quando il vescovo ha invitato a diffondere l’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” di papa Francesco. Un documento di grande impatto comunicativo, ad iniziare dal fatto che usa un linguaggio diretto al cuore, semplice e ricco al tempo stesso. E dal titolo: la gioia della buona novella. Quanto abbiamo bisogno di gioia, di buono e di nuovo in questo periodo attraversato da tante crisi.
Le pastorali Caritas, Catechesi, Famiglia, Giovani e Missioni della diocesi di Pinerolo sono ora al lavoro per preparare una strategia di lettura comunitaria del documento di papa Francesco. Non tutta l’Esortazione Apostolica (sono molte pagine, variabili a seconda delle edizioni, divise in cinque capitoli che contengono 288 punti), ma scegliendo qualche passo qua e là, che tocca temi fondamentali per un rinnovamento della vita cristiana. Sarà una serata “alternativa”, tenuta in primavera, tutt’altro che noiosa: lo stile di papa Francesco è anche molto ironico. A proposito di un evangelizzatore ci dice: «Non dovrebbe avere costantemente una faccia da funerale».
Nel testo ci sono anche citazioni di Benedetto XVI. Un riferimento particolarmente significativo, che sarà il filo conduttore della lettura comunitaria di “Evangelii gaudium”, è una pastorale «animata dal fuoco dello Spirito per incendiare i cuori dei fedeli».
Certamente il papa sa che non basta scrivere un’esortazione perché sia letta; afferma infatti: «Non ignoro che oggi i documenti non destano lo stesso interesse che in altre epoche, e sono rapidamente dimenticati. Ciononostante, sottolineo che ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e dalle conseguenze importanti. Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. Ora non ci serve una “semplice amministrazione”».
Le pastorali in uscita, cominciando da questa lettura, cercano di seguire l’esortazione del papa. Appuntamento sui prossimi numeri di Vita Diocesana.
L’équipe Pastorali in uscita