8 Giugno 2014
Pentecoste. Gli auguri del Vescovo di Pinerolo
![Pentecoste. Gli auguri del Vescovo di Pinerolo](https://www.vitadiocesanapinerolese.it/wp-content/uploads/2024/03/DSC_1249.jpg)
Pentecoste 2014
Non lasciamoci rubare l’entusiasmo missionario
La gioia della Pasqua si estende ininterrotta per cinquanta giorni (“cinquantina” è il nome preciso della parola Pentecoste). Gli apostoli e i discepoli gioiscono nell’incontrare il Signore risorto e, dopo la sua ascensione al cielo, sanno che non resteranno soli ma sarà dato a loro lo Spirito Consolatore. I cinquanta giorni di Pasqua hanno come punto di gravitazione il cenacolo. Infatti fin dalla sera del giorno della sua risurrezione, Gesù incontra i suoi nel cenacolo e a Pentecoste, sempre nello stesso luogo, essi ricevono lo Spirito Santo. II cenacolo è tra i luoghi più preziosi della Terra Santa. È situato sul monte Sion, a sud di Gerusalemme. Attraverso i secoli ha subito tante vicissitudini, sino ad essere trasformato in moschea. In questi ultimi anni, in un clima di maggiore distensione, lo Stato di Israele permette, in qualche circostanza, che particolari gruppi di pellegrini possano sostare in preghiera (personalmente ho potuto celebrare per tre volte, insieme ad altri vescovi, la Santa Messa nel cenacolo). Anche papa Francesco, prima di lasciare la Palestina, vi ha potuto celebrare l’eucaristia insieme ai patriarchi orientali cattolici che erano a Gerusalemme in quei giorni. Ha fatto una bellissima omelia facendo memoria di quanto era avvenuto in quel luogo. Vi invito a leggerla e a meditarla. Lo Spirito Santo ha come missione di “ricordare”, di tener vivo nella comunità cristiana tutto ciò che Gesù ha fatto e ha detto (Gv 16,12-13). Tutta la vita di Gesù è come una miniera inesauribile dove si può estrarre oro fino alla fine dei secoli. L’omelia del Papa sottolinea soprattutto questo aspetto: la Chiesa diventa missionaria se sperimenta le realtà meravigliose accadute in quel luogo, l’Eucaristia e lo Spirito Santo. Un noto teologo, Oliver Clement, scrive: «Lo Spirito sgorga sul mondo dal calice eucaristico. Ogni assemblea eucaristica è luogo di una continua Pentecoste». Anche le nostre chiese sono come dei cenacoli. Sono luoghi dove la celebrazione rende il cuore ardente per la missione. Se ciò non avviene è perché la liturgia rimane solo “rito” e non si trasformata in “incontro” con il Risorto. Ascoltiamo papa Francesco: «Usciamo, usciamo ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo. Non lasciamoci rubare l’entusiasmo missionario!… Non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione». Questa è la Pentecoste.
+ Pier Giorgio Debernardi
Omelia di Papa Francesco nel Cenacolo
È un grande dono che il Signore ci fa, di riunirci qui, nel Cenacolo, per celebrare l’Eucaristia. Mentre vi saluto con fraterna gioia, desidero rivolgere un pensiero affettuoso ai Patriarchi Orientali Cattolici che hanno preso parte, in questi giorni, al mio pellegrinaggio. Desidero ringraziarli per la loro significativa presenza, a me particolarmente preziosa, e assicuro che hanno un posto speciale nel mio cuore e nella mia preghiera. Qui, dove Gesù consumò l’Ultima Cena con gli Apostoli; dove, risorto, apparve in mezzo a loro; dove lo Spirito Santo scese con potenza su Maria e i discepoli, qui è nata la Chiesa, ed è nata in uscita. Da qui è partita, con il Pane spezzato tra le mani, le piaghe di Gesù negli occhi, e lo Spirito d’amore nel cuore.
Gesù risorto, inviato dal Padre, nel Cenacolo comunicò agli Apostoli il suo stesso Spirito e con la sua forza li inviò a rinnovare la faccia della terra (cfr Sal 104,30).
Uscire, partire, non vuol dire dimenticare. La Chiesa in uscita custodisce la memoria di ciò che qui è accaduto; lo Spirito Paraclito le ricorda ogni parola, ogni gesto, e ne rivela il senso.
Il Cenacolo ci ricorda il servizio, la lavanda dei piedi che Gesù ha compiuto, come esempio per i suoi discepoli. Lavarsi i piedi gli uni gli altri significa accogliersi, accettarsi, amarsi, servirsi a vicenda. Vuol dire servire il povero, il malato, l’escluso, quello che mi è antipatico, quello che mi dà fastidio.
Il Cenacolo ci ricorda, con l’Eucaristia, il sacrificio. In ogni celebrazione eucaristica Gesù si offre per noi al Padre, perché anche noi possiamo unirci a Lui, offrendo a Dio la nostra vita, il nostro lavoro, le nostre gioie e i nostri dolori…, offrire tutto in sacrificio spirituale.
E il Cenacolo ci ricorda anche l’amicizia. «Non vi chiamo più servi – disse Gesù ai Dodici – … ma vi ho chiamato amici» (Gv 15,15). Il Signore ci rende suoi amici, ci confida la volontà del Padre e ci dona Sé stesso. È questa l’esperienza più bella del cristiano, e in modo particolare del sacerdote: diventare amico del Signore Gesù, e scoprire nel suo cuore che Lui è amico.
Il Cenacolo ci ricorda il congedo del Maestro e la promessa di ritrovarsi con i suoi amici: «Quando sarò andato, … verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi» (Gv 14,3). Gesù non ci lascia, non ci abbandona mai, ci precede nella casa del Padre e là ci vuole portare con Sé.
Ma il Cenacolo ricorda anche la meschinità, la curiosità – “chi è colui che tradisce?” – il tradimento. E può essere ciascuno di noi, non solo e sempre gli altri, a rivivere questi atteggiamenti, quando guardiamo con sufficienza il fratello, lo giudichiamo; quando con i nostri peccati tradiamo Gesù.
Il Cenacolo ci ricorda la condivisione, la fraternità, l’armonia, la pace tra di noi. Quanto amore, quanto bene è scaturito dal Cenacolo! Quanta carità è uscita da qui, come un fiume dalla fonte, che all’inizio è un ruscello e poi si allarga e diventa grande… Tutti i santi hanno attinto da qui; il grande fiume della santità della Chiesa sempre prende origine da qui, sempre di nuovo, dal Cuore di Cristo, dall’Eucaristia, dal suo Santo Spirito.
Il Cenacolo infine ci ricorda la nascita della nuova famiglia, la Chiesa, la nostra santa madre Chiesa gerarchica, costituita da Gesù risorto. Una famiglia che ha una Madre, la Vergine Maria. Le famiglie cristiane appartengono a questa grande famiglia, e in essa trovano luce e forza per camminare e rinnovarsi, attraverso le fatiche e le prove della vita. A questa grande famiglia sono invitati e chiamati tutti i figli di Dio di ogni popolo e lingua, tutti fratelli e figli dell’unico Padre che è nei cieli.
Questo è l’orizzonte del Cenacolo: l’orizzonte del Risorto e della Chiesa.
Da qui parte la Chiesa, in uscita, animata dal soffio vitale dello Spirito. Raccolta in preghiera con la Madre di Gesù, essa sempre rivive l’attesa di una rinnovata effusione dello Spirito Santo: Scenda il tuo Spirito, Signore, e rinnovi la faccia della terra (cfr Sal104,30)!
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *