16 Dicembre 2018
Novena di Natale/1: LA STRADA

Una voce grida:
“Nel deserto preparate la via al Signore,
spianate nella steppa la strada per il nostro Dio.(Is 40,3)
La stradina del presepe non ha grandi pretese, nasce povera, con materiali ordinari, e viene usata da poveri. No, non solo poveri di denaro: non esiste solo quel tipo di povertà, ahimè, e chi è povero non sta fermo, ha bisogno di spostarsi, di incontrare, di fare qualcosa per migliorare la sua situazione.
La strada del presepe ha in sé una missione: rendere possibile la circolazione, favorire lo scambio e la comunicazione. Nell’immaginario comune tutti vedono la strada che conduce verso la grotta, un senso unico con traguardo obbligato, senza possibilità di equivoci; invece la strada del presepe è il vero suo centro, dove si gioca la ricerca, è tra quel percorso tortuoso che i personaggi scoprono la propria identità e camminano per scoprire chi per amore offre tutto se stesso; in questa strada la circolazione è libera, ognuno è rispettato nei suoi tempi e nei suoi modi, gli altri viandanti diventano famiglia, compagni di viaggio, e alla grotta ci sarà l’Incontro con Colui che dirà: “Io sono la Via” (Gv 14,6).
Sto camminando verso di Te
ma anche tu sei in cammino
premuroso, solerte
anche emozionato
e pregusti l’incontro.
Questa stradina di presepe
accolga i miei passi
rassicuri la mia speranza
mi renda fratello di ognuno
e figlio, come Te
Emmanuele Dio con noi!
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *