Skip to Main Content

Chiesa  

Notre-Dame ha battezzato le nuove campane

Notre-Dame ha battezzato le nuove campane

La chiesa parigina in festa per gli 850 anni della sua cattedrale

cloches-Notre-DameP_L_6060

La chiesa di Parigi è in festa! La cattedrale di Notre-Dame compie 850 anni (1163-2013). E in occasione dei festeggiamenti, oltre al restauro completo dell’organo avvenuto lo scorso anno, ha deciso di rinnovare completamente il sistema delle campane e tornare a quello antecedente la rivoluzione francese (1789) che le aveva confiscate e fuse per farne dei cannoni. Le vecchie campane del 1856, citate da Victor Hugo, e fatte di materiale scadente sono state rimosse per far posto alle nove campane progettate in Normandia e in Olanda utilizzando le stesse tecniche medievali con le quali erano state forgiate le campane originali di cui hanno lo stesso peso e lo stesso diametro riproducendone così il suono. In occasione del Giubileo di Notre-Dame tutti i bambini del catechismo sono stati invitati a percorrere il «Rallye delle campane»: 4 percorsi per scoprire le campane, i campanili e i monumenti religiosi più importanti della città. Accompagnati in gruppo, dalla famiglia o dai catechisti hanno visitato Notre-Dame des Blancs-Manteaux, saint-Eustache, saint-Etienne-du-Mont, e ancora saint-Germain-des-Prés fino a raggiungere Notre-Dame. Con una solenne celebrazione, presieduta dal cardinale Andrè Vingt-Trois arcivescovo della città, sabato 2 febbraio, festa della Presentazione di Gesù al tempio, le nuove campane, sistemate nella navata centrale della cattedrale sono state benedette e successivamente poste nella torre nord, mentre il bourdon (campanone) Marie di 6,23 tonnellate verrà invece collocato nella torre sud a fianco dell’antico bourdon Emmanuel di 12,8 tonnellate datato 1686 il cui padrino fu re Luigi XIV. Sono state benedette e intitolate con un cerimoniale semplice e gioioso; l’arcivescovo chiedeva ai bambini il nome di ciascuna campana e poi rivolgendosi al padrino o alla madrina ne chiedeva la motivazione e, successivamente faceva l’orazione con le seguenti parole: «Che essa canti disarmata per la gloria di Dio e il servizio della chiesa». Poi con i bambini facendo risuonare tre rintocchi e con ucloches-Notre-DameP_L_6017n grande applauso si dava fiato al canto gioioso «Laudate Dominun omnes gentes, alleluja». La scelta dei nomi delle nuove campane rende omaggio ad alcuni dei grandi santi e personalità nella vita della chiesa parigina.

Queste le figure a cui sono dedicate:

  • Jean Marie Lustiger, che fu arcivescovo di Parigi dal 1981 al 2005.
  • Maurice de Sully vescovo, che posò la prima pietra di Notre-Dame nel 1163.
  • Benoit-Joseph (Benedetto XVI).
  • Etienne (Stefano protomartire), a cui era dedicata la prima cattedrale del VI secolo.
  • Marcel, nono vescovo di Parigi del IV secolo venerato dai parigini per l’aiuto ai poveri e malati.
  • Denis martire, primo vescovo e patrono di Parigi.
  • Anne, la madre di Maria e Genevieve patrona e protettrice di Parigi.
  • Gabriel, l’arcangelo che porta l’annuncio.
  • Il bourdon dedicato a Maria madre di Cristo.

Esse suoneranno per la prima volta sabato 23 marzo nella solennità della domenica delle palme. Il costo totale di questo progetto campanario è di 2,5 milioni di euro, totalmente finanziati da offerte e donazioni. In base alla legge francese sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905, tutte le altre cattedrali fatte costruire dal regno di Francia sono di proprietà dello stato francese, come Notre-Dame, e il loro utilizzo è assegnato alla chiesa cattolica. Per chi lo desidera può seguire su internet tutta la liturgia in francese al seguente link www.notredamedeparis.fr

Davide De Bortoli

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *