Skip to Main Content

Appuntamenti  

Messe in montagna con il vescovo Derio

Messe in montagna con il vescovo Derio

“Mangia, prega, ama” è un fortunato romanzo di Elizabeth Gilbert, poi portato anche sul grande schermo da Julia Roberts. Il titolo, a prescindere dal testo del libro, potrebbe adattarsi anche alle tante iniziative proposte nelle nostre valli nei mesi estivi, laddove le borgate e i comuni propongono sagre e feste, all’insegna dei prodotti gastronomici locali (mangia), dei santi patroni (prega) e dell’amicizia che riunisce e plasma le comunità (ama).

A questa terna si potrebbe aggiungere “cammina”. Perché montagna è sinonimo di escursioni e movimento. In questa direzione vanno diverse proposte che vedono protagonista il vescovo Derio.

Sabato 15 luglio, ai Tredici Laghi (presso la Bergeria Giulian) sarà celebrata la messa alle ore 11 in occasione dei 100 anni dell’Ana Pinerolo.

Il giorno successivo, domenica 16 luglio, il secondo appuntamento con la “Messa in Valle”: alle ore 15 il vescovo Derio presiederà la celebrazione eucaristica all’aperto presso la diga del Chisonetto, nel Comune di Sestriere. Al termine della messa, in occasione della festa dei santi Anna e Gioachino, impartirà la benedizione ai nonni.

La località, però, a differenza del Lago del Laux, dove il 25 giugno scorso si sono riuniti quasi 700 fedeli, non è raggiungibile in auto e richiede pertanto un avvicinamento a piedi. Gli organizzatori suggeriscono di parcheggiare a Sestriere (piazzale Kandahar) da dove parte un sentiero specificatamente segnalato di fronte al deposito dei gatti delle nevi. Di qui, con una camminata di circa 45 minuti, si raggiunge la diga. Per chi ama fare qualche passo in più, lo Sci Club Pinerolese organizza una camminata, gratuita e libera a tutti, con il seguente programma: ore 9:30 ritrovo presso la Scuola Nazionale di Sci a Sestriere (piazzale Kandahar); ore 10 partenza in direzione di Borgata di Sestriere e salita ai rifugi Raggio di Sole e Chisonetto. Iscrizione obbligatoria (entro sabato 15 luglio) al seguente link: https://www.sciclubpinerolese.it/passeggiata. Info: Fulvio Borgogno (366.2652948).

Si camminerà insieme anche venerdì 21 luglio, in occasione della ricorrenza di Santa Maria Maddalena. Partenza alle ore 18:30 da Costagrande; camminata di un’ora circa in parte nel bosco (necessarie scarpe da trekking e torce per il ritorno). Per chi volesse raggiungere Cantalupa in auto: parcheggio consigliato presso la chiesa parrocchiale (da cui la cappella Maria Maddalena dista soltanto dieci minuti a piedi). Cena al sacco. Alle 20:30 celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo nella cappella Santa Maria Maddalena.

La chiesa del Bourcet, invece, dove il vescovo celebrerà la messa domenica 23 luglio alle ore 11, è raggiungibile con i mezzi. Ma nulla vieta di salirvi con una passeggiata, magari lungo l’antico e suggestivo sentiero che parte dall’abitato di Roreto.

Infine anche per il pellegrinaggio diocesano ad Oropa (27 luglio) è previsto un percorso a piedi con un apposito bus che accompagnerà gli escursionisti pellegrini da Pinerolo a Favaro (vedi info nelle brevi).

«Il camminare – scriveva Italo Calvino – presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi». Ed è proprio questo lo spirito che anima tutte queste iniziative e l’intera diocesi impegnata, con tutta la chiesa italiana, nel “Cammino sinodale”.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *