12 Giugno 2023
Messa in Valle con il vescovo Derio. Domenica 25 giugno il primo appuntamento al Lago del Laux
La messa in Valle per riscoprire la presenza di Dio nel creato
«Viviamo in un tempo dove spesso sentiamo parlare di ecologia, crisi climatica, siccità, alluvioni e penso che davvero, alla luce dell’enciclica Laudato si’, sia urgente un ritorno alla cura di questa nostra terra. Uno dei modi per imparare la cura di una cosa è vederne la preziosità. Le messe in montagna offrono la possibilità di stare un’ora in silenzio in mezzo al creato, perché vengono celebrate in luoghi belli, panoramici o accanto a laghi alpini. Questo credo che sia un bell’aiuto per apprezzare il creato innanzitutto. Come dico spesso: chi sta un quarto d’ora a guardare una margherita molto difficilmente oserà calpestarla. Stare un’ora in silenzio nel cerato aiuta a non calpestarlo». Così il vescovo Derio presenta lo spirito che anima l’iniziativa “Messa in Valle” che quest’anno prevede tre appuntamenti in diocesi con l’aggiunta di un’escursione al Rocciamelone in programma per sabato 5 agosto.
«Oggi è urgente reimparare la vitalità dei riti che sono delle sorgenti per vivere e non sempre nella nostra vita quotidiana riusciamo a capirlo. Non sempre riusciamo a coglierlo nelle nostre celebrazioni domenicali – aggiunge il vescovo –. Vivere la messa in un luogo particolarmente bello e insolito (non è una chiesa) può aiutarci a coglierne meglio la ricchezza per la vita». E conclude: «Sicuramente è importante per i credenti riscoprire la presenza di Dio in ogni cosa. Non c’è spazio e non c’è momento della vita che non sia abitato da Dio. Fare una messa in un luogo di vacanza aiuta sicuramente a riscoprire questo».
La prima messa, in programma per domenica 25 giugno, sarà preceduta da una camminata per le famiglie con partenza da Fenestrelle alle ore 10.30 e arrivo al lago del Laux dove monsignor Derio presiederà la celebrazione eucaristica alle ore 15.
Il secondo appuntamento è per domenica 16 luglio, alle ore 15, a Sestriere (Diga del Chisonetto). Si conclude domenica 13 agosto ad Angrogna alle 14.30.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *