18 Febbraio 2014
La Giornata Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e dei Musei Diocesani
Febbraio 2014
L’arte in Italia è un tesoro prezioso. Abbiamo il primato mondiale di beni non solo civili ma anche e soprattutto religiosi: chiese e conventi, cattedrali e canoniche, battisteri e basiliche, musei diocesani e cappelle, monasteri e cimiteri, biblioteche e archivi, confraternite e organi, edicole e piloni, affreschi e quadreria, oggetti per la liturgia e paramenti… Un’infinità di tesori e ricchezze storiche, sovente molto vicine e a portata di mano ma dimenticate, abbandonate, lasciate all’incuria del tempo e dei vandali. Ecco allora il senso della “Giornata Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici” (il 18 febbraio): guardarsi attorno per riscoprire il tesoro della nostra storia. Anche a Pinerolo, che vanta il primo museo diocesano del Piemonte, qualcosa si sta muovendo per sensibilizzare le persone ad avvicinarsi all’arte religiosa. Molto è ancora da fare, ma occorre iniziare per trasmettere alle prossime generazioni il gusto della bellezza, della storia, delle forme, dei colori, del tratto, della scrittura. Ne è convinto anche il nostro vescovo, Pier Giorgio Debernardi, che ricopre l’incarico di delegato regionale per i Beni artistici e culturali.
Davide De Bortoli
Che cosa si fa a Pinerolo?
L’Ufficio per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Pinerolo si è ricostituito nel corso del 2013. Ne fanno parte esperti di arte sacra, di archeologia, restauro, archivisti e bibliotecari e che collaborano con il CITS (Centro Italiano per il Turismo Sociale), con l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi e con il giornale Vita Diocesana Pinerolese. Si è individuato tra gli edifici religiosi della città di Pinerolo un primo nucleo di risorse da valorizzare progettando alcune attività per promuoverli. In accordo con l’Ufficio Diocesano per i Beni Artistici e Culturali, sono emersi alcuni itinerari prioritari in area urbana che comprendono il Museo Diocesano, la Cattedrale di S. Donato, la Basilica di S. Maurizio e la chiesa di San Domenico; a questi se ne sono aggiunti altri mirati a rispondere alle esigenze e alle richieste del pubblico: Arte sacra a Pinerolo: dal medioevo all’ottocento; Medioevo e arte sacra a Pinerolo; Pinerolo barocca e arte sacra; L’ottocento a Pinerolo e la riscoperta del medioevo; I luoghi del sacro: edifici di culto ed ecumenismo. Tutti gli itinerari sono stati inseriti nel catalogo CITS 2014.
In collaborazione con la Società Storica Pinerolese è stato organizzato un corso di formazione per guide volontarie sul patrimonio storico-artistico della città e non solo: il corso, tenuto dalla storica dell’arte Viviana Moretti si è svolto tra settembre ed ottobre in 4 lezioni teoriche ed una lezione pratica con visita agli edifici religiosi della città e al Museo diocesano. Il 27 ottobre 2013 è stata organizzata la prima giornata a porte aperte con visite guidate di alcune risorse normalmente chiuse al pubblico: il salone di rappresentanza del Palazzo Vescovile; la parrocchia ortodossa di Santo Stefano il Grande già chiesa di San Bernardino; la chiesa di San Giuseppe ora sala concerti “Italo Tajo” ed in particolare alla tela del Guercino.
Inoltre l’Ufficio collabora con il Comune di Pinerolo per l’apertura della Cappella di Santa Lucia, recentemente restaurata, occupandosi della gestione delle visite guidate. Una prima apertura straordinaria è avvenuta in occasione della festa di Santa Lucia, domenica 15 dicembre: circa 180 le persone che hanno seguito la visita guidata da Viviana Moretti. L’evento si è ripetuto in occasione delle feste natalizie, domenica 29 dicembre, con visita guidata dai “Volontari a regola d’arte”: i visitatori sono stati circa 120.
In occasione della settimana per l’Unità dei Cristiani, che si tiene ogni anno dal 18 al 25 gennaio, sabato 25 gennaio è stata organizzata una visita ai tre principali luoghi di culto delle confessioni cristiane della città: il parroco del Duomo, don Luigi Moine ha accompagnato il gruppo (circa 60 persone) in una visita liturgico-teologica della cattedrale, padre Ciprian Ghizila ha spiegato le caratteristiche della chiesa ortodossa di S. Stefano il Grande, mentre il pastore Gianni Genre ha illustrato al gruppo le caratteristiche del tempio valdese in relazione al culto. A partire da marzo, la prima domenica di ogni mese verranno proposti gli itinerari, con prenotazione presso il CITS – Centro Italiano Turismo Sociale di Via Archibugieri a Pinerolo.
Silvia Richiardone
Responsabile Ufficio Pastorale del turismo
Musei Diocesani a porte aperte
Al suo debutto, lo scorso marzo, la Giornata nazionale dei Musei Ecclesiastici ha fatto registrare, ovunque, presenze prima mai viste. Facendo scoprire a migliaia di persone la ricchezza e l’interesse degli oltre mille Musei “ecclesiastici”, ovvero Musei Diocesani, di Cattedrali, Chiese, Confraternite disseminati lungo l’intera Penisola. Un immenso patrimonio che ai più è del tutto ignoto, scarsamente segnalato dalle guide turistiche delle città, “snobbato” da un certo ambiente culturale, soffocato da un’immagine di polverosità e noia che è assolutamente lontana dalla realtà di queste istituzioni.
La giornata ha avuto il merito di cominciare a far riemergere quelli che apparivano come i “Musei cancellati”, nonostante siano regolarmente aperti al pubblico, siano davvero tanti (più di mille), ricchissimi per patrimonio e per attività e siano ospitati in luoghi e monumenti tra i più belli delle città italiane.
L’AMEI – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, sulla scorta della più che positiva esperienza dello scorso anno, ha deciso di rinnovare anche nel 2014 la Giornata dei Musei Ecclesiastici. Sabato 15 febbraio e domenica 16 i più di 200 Musei Ecclesiastici aderenti all’Associazione (senza per altro escludere dall’iniziativa i Musei non ancora iscritti) apriranno gratuitamente le porte, proponendo, accanto al godimento delle loro diversissime collezioni, visite guidate, attività, incontri, musica.
Aderisce alla giornata anche il Museo Diocesana di Pinerolo che recentemente, grazie all’impegno del suo direttore Mario Marchiando Pacchiola, ha ampliato i propri spazi espositivi con due sale dedicate alla cattedrale, collocate al primo piano. Il Museo si trova in via del Pinerolo 49 ed è aperto tutte le domeniche dalle 10.45 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Per quanto riguarda gli orari e le iniziative degli altri musei diocesani italiani si può consultare il sito www.amei.biz
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *