Skip to Main Content

Chiesa  

La bellezza di una pagina di storia AIMC

La bellezza di una pagina di storia AIMC

21 ottobre 2014

In un quaderno del maestro Romano Bermond più di 50 anni dell’Associazione Maestri Cattolici

Appartenere ad un’associazione cattolica quale l’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) è motivo di grande soddisfazione e orgoglio. Per questa ragione mi sento in dovere di ringraziare un collega insegnante (oggi in pensione), che tanto ha contribuito alla crescita dell’AIMC pinerolese: Romano Bermond.
Con la discrezione e la generosità d’animo che lo contraddistinguono, Bermond, partecipando all’ultimo direttivo sezionale, mi ha lasciato una preziosa documentazione: appunti personali riguardanti l’attività dell’AIMC pinerolese negli ultimi decenni. Una volta a casa ho letto con attenzione le carte ricevute. Gli appunti del maestro Bermond prendono avvio dal 1955; presidente della sezione di Pinerolo era allora Giacinto Bianco (rimasto in carica fino al 1966), mentre Maria Badaloni (rimasta in carica fino al 1970) ricopriva la carica di Presidente nazionale AIMC. Andando avanti nella lettura, ho potuto scorgere altri dati degni di interesse in merito alle diverse cariche ricoperte. Dal 1970 al 1971 la sezione di Pinerolo è stata diretta da Margherita Bonomi, mentre dal 1971 fino alla fine degli anni Settanta, la direzione AIMC è toccata a Giuliana Francia. Pagine di calendario che sfiorano i ricordi di quel che è stato e che ancora oggi fa sentire l’eco della sua importanza. A metà degli anni Ottanta (precisamente dal 1986), la presidenza AIMC di Pinerolo è stata assunta Nicola Rossetto; Bruno Forte dal 1993 al 2001 è stato presidente dell’AIMC nazionale.
Dal 2002 al 2013 la sezione pinerolese è stata diretta dall’insegnante Marella Berger, alla quale nell’ottobre 2013, è succeduto chi scrive queste righe, eletto presidente AIMC dalle colleghe e colleghi riuniti a congresso. Di grande interesse anche l’aspetto legato ai corsi di formazione per i docenti, tratto caratterizzante dell’esperienza associativa AIMC: tra il novembre del 1982 e il gennaio del 1983, l’AIMC di Pinerolo organizzò un ciclo di lezioni per il concorso insegnanti di scuola materna. L’esito del concorso di formazione organizzato dall’Associazione vide otto colleghe immesse in ruolo nel settembre del 1983 ed altre cinque colleghe immesse in ruolo nel settembre dell’anno successivo. Molto importante anche l’annotazione concernente gli assistenti spirituali AIMC, in tutto cinque, che si sono alternati dalla fondazione della sezione pinerolese: don Barra, don Ferrero, don Giovo, don Giraudo. Attualmente la carica di responsabile ecclesiastico scolastico e guida spirituale AIMC è ricoperta dal cancelliere don Giorgio Grietti. Gli appunti ricevuti in dono rappresentano un documentazione che arricchisce la nostra tradizione associativa. Difendere con coerenza ed entusiasmo la storia dell’AIMC che opera nella scuola da moltissimi anni, è decisivo. Altresì è fondamentale non disperdere le radici storiche che hanno orientato le azioni di chi ci ha preceduto nella vita associativa a cui apparteniamo. Se l’AIMC di Pinerolo ha avuto fino ad oggi una lunga e fortunata storia, lo si deve anche a persone della statura morale del maestro Romano Bermond.

Enzo Cardone
Presidente sezione AIMC di Pinerolo

NATALE AIMC 2009 - Copia2

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *