Skip to Main Content

Chiesa  

Inaugurato il 76° Anno Giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese

Inaugurato il 76° Anno Giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese

21 febbraio 2015

Questa mattina, nella sede della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Sezione parallela di Torino si è tenuta l’inaugurazione del 76° Anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piemontese.

Dopo la concelebrazione eucaristica nella Chiesa di S. Lorenzo, presieduta dall’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, l’inaugurazione si è svolta  nell’Aula Magna della Facoltà Teologica.

Il Vicario Giudiziale del Tribunale, Ettore Signorile, ha tenuto la sua prolusione sulle proposte di snellimento del processo nel recente Sinodo sulla fmaiglia. «Una riforma del processo canonico matrimoniale – ha detto Signorile – è possibile e forse auspicabile, senza tuttavia snaturare il fatto che si tratta di un processo, sia pure con un’indole prevalentemente pastorale e senza intaccare il diritto di difesa delle parti conseguente al loro fondamentale diritto all’accertamento della verità». E circa l’appello del pontefice sui costi dei processi ha specificato:  «Se il Tribunale è uno strumento pastorale allora, secondo le linee tratteggiate da Papa Francesco, non si deve mantenere prevalentemente con gli oneri che gravano sulle parti in quanto non deve essere uno strumento di élite».

Specificando poi che «per la parte convenuta il processo è ordinariamente del tutto gratuito, a meno che non si costituisca con un avvocato. In questo caso versa un contributo ai costi del processo (di causa) pari a € 262,50 e a suo carico, se non ha il Patrono Stabile, c’è la parcella dell’avvocato di fiducia, sempre secondo gli onorari previsti dalla Conferenza Episcopale Italiana. Sono significativi i casi (2) nei quali i Patroni di fiducia sono stati nominati d’ufficio e svolgono il loro compito gratuitamente. In due casi, infine, il Patrono di fiducia, tenuto conto della grave situazione economica della parte, ha rinunciato spontaneamente all’onorario».

Sul piano statistico è stato riferito che presso il Tribunale regionale le cause di nullità matrimoniale concluse nell’anno 2014 sono state 106: decise con sentenza 102; con voto del Collegio 1; rinunciate 3. Di queste 87 con sentenza affermativa (constatata la nullità del matrimonio)  e 15 con sentenze negativa.

 

Inaugurazione Tribunale ecclesiastico 2015

 

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *