24 Luglio 2013
#immaginaRio, la festa dei giovani italiani alla GMG


Il poster della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù di Rio ritrae due giovani in primo piano con i visi colorati con le bandiere del Brasile e dell’Italia. È con questo spirito che durante la prossima GMG si svolgerà la Festa degli Italiani, tradizionale incontro tra i giovani italiani arrivati a Rio per la GMG e gli italo-brasiliani che lì vivono. L’appuntamento, che in questa edizione si intitolerà #immaginaRio è sempre molto atteso dai giovani – è infatti una sorta di mini GMG dedicata al nostro Paese – e si terrà mercoledì 24 luglio presso il Ginasio do Maracanazinho, il palasport costruito vicino allo stadio Maracanà e in diretta su Raiuno alle 23.15 (ore 18.15 a Rio).
Musica, danza, spettacolo, riflessione e testimonianza. Questi gli ingredienti principali del programma che prenderà le mosse dalla figura di Gesù e dalla sua storia straordinariamente attuale e alla quale prenderà parte anche Papa Francesco. A scandire le tappe, una serie di hashtag (nel vocabolario dei social network servono a caratterizzare le parole chiave) una sorta di trama provocatoria le cui risposte sono affidate al giovane pubblico presente o ai telespettatori. Un evento in cui i ragazzi saranno gli attori principali perché contribuiranno alla sua costruzione attraverso i loro tweet.
Il momento clou del programma vedrà la presenza in prima persona del Pontefice che a Tijuca, un quartiere della metropoli carioca, inaugurerà l’ospedale di Sao Francisco de Assis, centro per la riabilitazione e il recupero di tossicodipendenti, ristrutturato anche grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana.
Nel corso dell’inaugurazione, il Papa si rivolgerà direttamente ai giovani italiani con cui sarà collegato. Alla festa degli italiani sono attesi grandi artisti fra cui Francesco Renga, Ron, Chiara, Zero Assoluto, Francesca Michielin che con la loro musica saranno chiamati ad accompagnare il percorso narrativo dell’evento. I conduttori, Francesca Fialdini e Livio Beshir dal Maracanazinho e Lorena Bianchetti da Tijuca guideranno il pubblico attraverso le tappe della narrazione, con brani letti dagli attori Fabrizio Bucci e Marilù Pipitone. Apriranno l’evento i ballerini e i musicisti del Projeto Axe, organizzazione non profit che recupera bambini e ragazzi di strada; le musiche saranno curate dalla Rio Band di Hope Music.
I protagonisti come è stato detto saranno però i giovani, quelli presenti con il loro entusiasmo, quelli collegati dall’Italia grazie alla tv e al web. Sul palco inoltre una rappresentanza di ragazzi e ragazze provenienti dalle diocesi italiane: tra questi anche alcuni torinesi, scelti per dare voce agli oltre 7000 previsti in arrivo dall’Italia.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *