21 Febbraio 2013
Domani sposi!

Una riflessione sui corsi diocesani di preparazione al sacramento del Matrimonio
Primavera non più molto lontana, tempo di riti importanti che si avvicinano. Coppie di fidanzati hanno già deciso che nei prossimi mesi celebreranno il loro Matrimonio. Lungo la strada che ogni giorno percorro per andare al lavoro, il mio sguardo è stato attratto da una frase: “Scene da un Matrimonio”. Il mio pensiero è corso subito ai percorsi di preparazione al Matrimonio che in queste settimane sono iniziati o stanno per iniziare anche nel territorio della nostra diocesi. Celebrare il Matrimonio in Chiesa: omaggio alla tradizione o tappa certa del nostro cammino di fede? Sicuramente, qualunque siano le motivazioni che spingono la coppia a questa scelta, c’è il profondo desiderio di celebrare nel miglior modo possibile un amore che desidera eterno, importante, sul quale è disposta ad investire forze, pensieri, progetti, risorse economiche. Ed è arrivata a pensarlo nonostante le voci contro, le esperienze negative, le frasi fatte. Perciò, Matrimonio in chiesa, ma come ci si arriva? “Nozze da sogno” recita la pubblicità della fiera, i fiori, il vestito, gli inviti… Mille gli impegni da portare a termine ed una data che si avvicina, un tempo che non sembra bastare. E si deve fare anche il corso… Dove, quando, riusciremo a trovare il tempo? Stop. Qualcosa non funziona. Che cosa è il corso di preparazione al Matrimonio cristiano? Deve essere prima di tutto un percorso, uno spazio che la coppia dedica solo a se stessa, l’occasione per riscoprire la fede. Il percorso con altre coppie che vivono le stesse aspettative è un’opportunità straordinaria per fare esperienza di Chiesa e di comunità che forse non si fa da tempo. Al percorso di preparazione al Matrimonio cristiano si affrontano tanti argomenti: dal dialogo nella coppia alla spiritualità; si parla di sessualità e di figli; del significato del sacramento e del rito. In genere sono coppie di sposi quelle che accompagnano i fidanzati, insieme con i sacerdoti. Il numero di incontri è variabile, a volte è prevista una giornata intera in cui ascoltare ma anche confrontarsi con un tempo a disposizione più disteso e condividere momenti di svago e quotidianità come il pasto. Quindi se siete fidanzati che intendono celebrare le nozze nei prossimi mesi, o anche il prossimo anno, vi invitiamo a pensare di partecipare a uno dei cammini proposti sul territorio della diocesi di Pinerolo, rivolgendovi ai parroci o all’ufficio Famiglia della diocesi. Ricordiamo che il calendario completo dei corsi è reperibile sul sito www.diocesipinerolo.it, che un corso è in partenza venerdì 1 marzo, organizzato a Pinerolo nei locali del seminario (via Trieste, 42) e, novità, un corso per le coppie della Val Chisone è organizzato dall’ufficio Famiglia in collaborazione con i parroci della valle presso i locali della parrocchia di Perosa Argentina, con inizio lunedì 11 marzo alle ore 20:45. Il vescovo, i sacerdoti e le coppie-guida vi aspettano per camminare insieme.
Manuela e Giuseppe Caggiano
(Ufficio diocesano Famiglia)
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *