4 Febbraio 2012
Difficile, ma ne vale la pena

Il perdono nella coppia come specchio della tenerezza di Dio (parte I) Molto spesso ho affrontato negli incontri tenuti con coppie di sposi il senso e il valore del perdono. È difficile parlare, nella nostra società, di un valore che dovrebbe essere il fulcro di ogni rapporto sia nella coppia che all’interno della famiglia. La difficoltà nasce dalla nostra fragilità, dall’incapacità a volte di far morire il proprio orgoglio, le proprie ragioni per poter accogliere e comprendere le ragioni dell’altro. Non c’è nulla di più bello che sentirsi capiti, e non c’è più nulla e deludente, che il non sentirsi capiti, specialmente quando questa incomprensione proviene da chi dovrebbe amarci.
Il perdono diventa importantissimo lungo un cammino fatto di piccole o grandi incomprensioni. L’esperienza, della lacerazione, della conflittualità, della crisi di coppia, sono segno della radicale povertà: il sentirsi nudi e impotenti. Siamo stati creati al vertice della creazione ma proveniamo dalla terra ci ricorda il racconto della Creazione.
Il perdono diviene quella realtà “tipicamente umana” che dà la possibilità di costruire ponti sui baratri, di ripercorrere strade che sembravano definitivamente interrotte. Questo diviene possibile solamente quando ci educhiamo ad “essere” tenerezza. La tenerezza si oppone a due atteggiamenti piuttosto diffusi quasi sempre connessi fra di loro: la durezza di cuore, intesa come barriera, muro, rigidità, chiusura mentale, e il ripiegamento su di sé come egocentrismo, incapacità a volgersi all’altro, rifiuto e di dialogo e di scambio.
La tenerezza al contrario è flessibilità, permeabilità, apertura di cuore, disponibilità al cambiamento. La tenerezza non rappresenta un optional, ma una vocazione profonda che umanizza la persona e la rende amorevole, capace di ascolto, di accettazione, di giusta stima e tolleranza. Essa avviene, accade, la sperimentiamo; ma esige di essere assunta nel vissuto concreto della nostra esistenza. Il perdono e la tenerezza si colgono l’uno nell’altra, come in un gioco di specchi l’uno si specchia nell’altro, l’uno non vive senza l’altra. Il perdono senza la tenerezza sarebbe svuotato del suo dinamismo affettivo, la tenerezza senza il perdono rischierebbe di ridursi a un episodio di natura solo emotiva o superficiale. La coppia cristiana per vivere in profondità questa esperienza deve volgere lo sguardo al Dio di Gesù Cristo, il Dio della tenerezza misericordiosa. L’appello a essere «misericordiosi come è misericordioso il Padre che sta nei cieli» (Lc 6,36) rimanda all’imperativo: diventare testimoni della tenerezza di Dio! In “Incarnationis Misterium”, Giovanni Paolo II afferma che il perdono «è uno degli elementi costitutivi dell’evento giubilare. In esso si manifesta la pienezza della misericordia del Padre, che a tutti viene incontro con il suo amore…».
Il perdono, dunque, diviene il segno tangibile dell’amore misericordioso di Dio.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *