Skip to Main Content

Appuntamenti  

"Cammini con arte" riparte da El Greco. Aperte le iscrizioni per la prima visita guidata con il vescovo Derio

L’arte – apprezzata, studiata e raccontata – ha caratterizzato fin da subito lo stile pastorale del vescovo Derio. In questi anni si sono moltiplicati incontri culturali capaci di suscitare meraviglia e, soprattutto, di offrire spunti per stimolare la riflessione sui grandi interrogativi che abitano il cuore di ogni donna e di ogni uomo del nostro tempo. Tra le iniziative promosse dalla diocesi sono state molto apprezzate e partecipate le visite a mostre vicine e lontane, guidate dal vescovo stesso. Si tratta dei “Cammini con arte”, organizzati dalla sezione pinerolese del CITS, che ripartono nell’anno nuovo con un duplice appuntamento: venerdì 5 gennaio a Milano per la mostra “El Greco” e sabato 5 marzo a Cuneo alla scoperta dei maestri Lotto e Tibaldi.

 

I capolavori in esposizione

Al momento sono già aperte le prenotazioni per l’appuntamento del 5 gennaio che prevede anche la visita alle Basiliche milanesi di S. Lorenzo Maggiore e di S. Ambrogio. La meta principale è, però, la mostra allestita nel Palazzo Reale e dedicata all’opera di Dominikos Theotokopoulos, noto come El Greco.

La mostra presenta prestiti prestigiosi da importanti musei internazionali, inclusi capolavori come il “San Martino e il mendicante” e il “Laocoonte” della National Gallery di Washington, il “Ritratto di Jeronimo De Cevallos” del Museo del Prado, e opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi. Tra le opere straordinarie presenti, ci sono capolavori ecclesiastici in prestito per la prima volta in Italia, come il “Martirio di San Sebastiano” della Cattedrale di Palencia e “L’espulsione dei mercanti dal tempio” della Chiesa di San Ginés di Madrid.

 

Un artista profondamente spirituale

El Greco, nacque a Candia (l’odierna Heraklion) sull’isola di Creta nel 1541. Inizialmente fu istruito come iconografo bizantino nella tradizione ortodossa. Tuttavia, desideroso di ampliare le sue competenze artistiche, si trasferì a Venezia intorno al 1567, dove fu influenzato dai maestri del Rinascimento italiano, incluso Tiziano. Successivamente, El Greco si trasferì a Toledo, in Spagna, nel 1577, dove visse e lavorò per il resto della sua vita. Qui, sviluppò uno stile unico caratterizzato da colori vibranti, forme allungate e un senso mistico. La sua produzione artistica spagnola è notevole per la sua intensità emotiva e il suo approccio visionario. El Greco divenne un pittore di corte di Filippo II di Spagna e successivamente lavorò per la Chiesa e aristocratici spagnoli. Le opere di El Greco includono dipinti religiosi, ritratti e paesaggi, caratterizzati da un trattamento audace della luce e una profonda spiritualità. Tra le sue opere più celebri ci sono “L’Incredulità di San Tommaso”, “L’Assunzione della Vergine” e “L’Apocalisse”.

La mostra a Palazzo Reale a Milano offre un’occasione unica per esplorare la sua straordinaria carriera e la sua evoluzione artistica.

 

Come partecipare alla visita

La partenza da Pinerolo è prevista alle ore 7 da Piazza Terzo Alpini e il rientro alle 20 circa. Il costo complessivo è di 52 euro.

Informazioni e prenotazioni: Patrizia (CITS Pinerolo – via Archibugieri 27) Tel. 347.2109344 | Carla Tel. 348.8714206

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *