6 Febbraio 2025
Il 6 febbraio prendono il via i corsi 2025 della Scuola diocesana di Teologia. Si inizia con l’antropologia

“Ripartiamo”. Questo il titolo scelto dal vescovo Derio per la sua ultima lettera pastorale, pubblicata lo scorso autunno. Lo stesso tema è stato indicato come riferimento portante dei corsi 2025 proposti dalla nostra Scuola diocesana di Teologia. I cui responsabili – don José Omar Larios Valencia (cancelliere e vicario giudiziale della nostra Diocesi) e Walter Gambarotto (docente di Religione Cattolica presso il liceo “G.F. Porporato” di Pinerolo) – spiegano: «I corsi si pongono come obiettivo quello di proporre un itinerario di formazione teologica, filosofica e scritturistica per aiutare chi è in ricerca, chi opera all’interno della realtà ecclesiale, chi è già inserito in un cammino personale di approfondimento della fede, intendendo affrontare la verità su Dio, sulla Chiesa, sulla fede e sull’etica in cui ragione e fede si stimolano a vicenda, considerando l’attuale situazione culturale e sociale».
Le lezioni si terranno il giovedì dalle ore 20:30 alle 22:30 a Pinerolo nella Sala “L. Milani” del Seminario (via Trieste 44, ingresso auto da via Arsenale 8). La partecipazione è gratuita. Tra febbraio e marzo Sonia Ristorto, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano, terrà il corso di antropologia teologica: “Donne e uomini in cammino, con libertà e speranza”. Il corso si propone di approfondire la dimensione teologica dell’essere umano in cammino verso la libertà e la speranza, esplorando il rapporto tra libertà, desiderio e coscienza del credente. Si riflette sulla fede di Gesù come modello per la nostra fede, sulla fedeltà di Dio come fondamento della nostra libertà e sulla concretezza della libertà nelle relazioni personali e con il mondo. Infine, si esamina la speranza nel compimento definitivo come traguardo della vita cristiana. Date: 6 febbraio (“Libertà, desiderio e coscienza credente”), 13 febbraio (“La fede di Gesù e la nostra fede”), 20 febbraio (“L’affidabilità divina a fondamento della nostra libertà”), 27 febbraio (“La concretezza della libertà: relazione a sé, alle altre persone, al mondo”); 6 marzo (“La speranza nel compimento definitivo”).
Seguiranno altri due corsi. Tra marzo e aprile il corso biblico: “L’attualità della fede nella testimonianza di Paolo: «Tutto posso in colui che mi dà forza» (Fil 4,12)”, condotto da don Carlo Cravero, della Diocesi di Saluzzo, preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano. Tra aprile e maggio il corso di teologia sacramentaria: “Sacramenti: segno e strumento della speranza cristiana”, condotto da don Roberto Carelli, salesiano, docente presso la sede di Torino – Crocetta della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana.
Info: prof. Walter Gambarotto (349.3184290) – don Omar Larios Valencia (0121.373331) – scuola.teologia@diocesipinerolo.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *