20 gennaio 2016
È stata diffusa oggi dalla Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle D’Aosta (Cep) una dichiarazione a firma del presidente mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, e dei Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta sul prossimo Family Day che si svolgerà a Roma il 30 gennaio.
Noi, Vescovi del Piemonte, con viva fraternità e responsabilità, ci uniamo a Papa Francesco e a tutti gli altri “pastori” d’Italia per promuovere una cultura dell’incontro in un dialogo chiaro, motivato, sereno con tutte le componenti della nostra società, forti dell’unica potenza umano-divina, quella dell’amore. Ribadiamo due grandi riflessioni e insegnamenti da noi ricevuti e trasmessi e da tutti esperienzialmente constatabili.
La famiglia è fondata sul matrimonio, unione d’amore vissuta stabilmente tra donna e uomo, aperta alla gioia responsabile del dono dei figli. I figli devono beneficiare dell’amore operosamente efficace di un padre e di una madre. Gli adulti non possono e non devono trasformare desideri in diritti e imporre al minore ciò che ritengono bello e giusto per se stessi. La famiglia è un dono costitutivo, architrave, di ogni civiltà, della vita della persona, della bella e buona espressione di tanti italiani. Lo attesta e conferma con saggezza e chiarezza la Costituzione della nostra Italia.
Per salvaguardare e promuovere questi valori fondamentali anche dal punto di vista legislativo, raccomandiamo anche noi calorosamente, unendoci alla sollecitazione del Cardinal Bagnasco, un’ampia partecipazione al Family Day del prossimo 30 gennaio a Roma.
Ribadiamo che tutte le unioni di coppie, comprese quelle omosessuali, non possono essere equiparate al matrimonio e alla famiglia. Tenuto fermo questo principio, anche le unioni omosessuali, come tutte le unioni affettive di fatto, richiedono una regolamentazione chiara di diritti e di doveri, espressa con saggezza. Riconosciamo certo la grande importanza e la delicatezza di questo tema che deve essere affrontato e dibattuto, ma non pervenendo a compromessi politici, frutto di equilibrismi tra poteri, che porterebbero a conseguenze negative a tutti i livelli, sociali e culturali, per le famiglie stesse.In preghiera fraterna e fiduciosa al Signore, ci poniamo e ci riconosciamo servitori della Buona Notizia del Vangelo sulla vita e promotori di cultura, nell’avvalorare le differenze come possibilità di cammino e di crescita, di relazione e di dialogo, che permettono di attuare “opere di misericordia” veramente umane e umanizzanti.