30 Maggio 2024
Dal 1 al 16 giugno a Pinerolo il Festival della Fraternità promosso dal Centro Missionario Diocesano

“La cura percorso di pace” – dalle parole di Papa Francesco – è il motto scelto per la IV edizione del Festival della Fraternità di Pinerolo, ispirato anche dall’incontro internazionale World Meeting on Human Fraternity del 10 e 11 maggio scorso. Organizzato a Roma dalla fondazione Fratelli tutti, per promuovere la fraternità tra le persone e tra i popoli, l’incontro ha sottolineato come la fraternità sia la base di un mondo nuovo.
Diverse iniziative ci accompagneranno, ad iniziare dalla mostra fotografica “Alla scoperta del Benin”, in cui saranno esposte numerose fotografie sul tema del prendersi cura. Fotografie che ci presenteranno squarci di vita del Benin, dove vive da alcuni anni Elisa Zaccagna, giovane pinerolese che si dedica con passione alla vita dell’altro. La mostra, che verrà inaugurata sabato 1° giugno alle ore 17 presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso (via Silvio Pellico 19), si potrà visitare nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 19 e sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 fino al 16 giugno.
Mercoledì 5 giugno, “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, alle ore 21, presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, Luca Ridolfi, professore ordinario del Politecnico di Torino, interverrà sul tema “Uomo-Acqua: una lunghissima storia di fraternità e conflitti”.
Domenica 9 giugno, presso il Duomo, dopo le messe delle ore 10 e 18,30, nell’ambito della XXII Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” promossa da FOCSIV, Campagna Amica e Fondazione Missio CEI, si potrà contribuire a difendere il diritto al cibo per tutti, come indicato dall’obiettivo 2 dell’Agenda ONU 2030 “Porre fine alla fame”, con un’offerta per un pacco di ottimo riso italiano.
Mercoledì 12 giugno alle ore 21, nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso – via Silvio Pellico 19, incontreremo Adriano Sella, autore del libro “Il viaggio possibile per la fratellanza universale”.
Venerdì 14 giugno alle ore 21, nella Parrocchia dello Spirito Santo, strada al Colletto 16, ancora Adriano Sella svilupperà il tema della cura del creato con un intervento “Dalla Laudato si’ alla Laudate Deum – Prendersi cura della nostra casa comune mediante nuovi stili di vita”.
Sabato 15 giugno alle ore 21, nella sala Bonhoeffer, via Trieste 44 (ingresso parcheggio via Arsenale 8) il Grande concerto gospel di fraternità per sostenere i progetti di Elisa Zaccagna in Benin. Protagonista la TeeDee Band, una formazione musicale che interpreta il gospel trasformato ed evoluto nel tempo, con sfumature soul, jazz, rock, funk, rap e hip hop. Ascolteremo anche un repertorio originale di gospel contemporaneo italiano, sviluppato dalla stessa band. Al concerto e all’inaugurazione della mostra “Alla scoperta del Benin” sarà presente anche Elisa, a Pinerolo per un breve periodo: un’occasione per incontrarla e ascoltare dalla sua voce l’esperienza africana.
Domenica 16 giugno alle ore 17 nella Basilica di San Maurizio, il vescovo Derio Olivero celebrerà la Messa della Fraternità, animata dal coro Laudato si’.
Per info tel. 335 578 5584; mail: missiopinerolo@tiscali.it
Lucy e Francesco Pagani Centro Missionario Diocesano
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *