Monsignor Giustetti ricorda i suoi quarant’anni di episcopato Mentre a Torre Pellice prosegue il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste, sul colle di Pinerolo prendono il via le celebrazioni per la festa del santuario diocesano intitolato a Maria Madre della Divina Grazia. Il primo appuntamento è in programma per martedì 28 agosto alle ore 16 nella basilica di San Maurizio con un incontro di preghiera per gli ammalati. Quindi i pellegrinaggi delle zone pastorali a partire dalle ore 20:30 con la recita del rosario, la messa nella basilica, la fiaccolata e la possibilità di celebrare il sacramento della riconciliazione. Si inizia mercoledì 29 agosto con la zona pastorale Val Pellice; a seguire, giovedì 30 la zona Pianura e venerdì 31 la zona Valli Chisone e Germanasca. Giovedì 30, alle 9:30, la tradizionale “benedizione dei bambini” presieduta dal vescovo di Pinerolo Pier Giorgio Debernardi. La fiaccolata da piazza San Donato fino al colle di San Maurizio si svolgerà, con partenza alle ore 20:30, sabato 1 settembre. Domenica 2 settembre alle ore 7 e alle 9 celebrazioni eucaristiche nel santuario, alle 10:30 messa nella basilica presieduta dal vescovo e benedizione degli automobilisti sul piazzale di San Maurizio. Alle 15:30 celebrazione dei vespri, processione e celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Massimo Giustetti e concelebrata dai sacerdoti della diocesi. Per monsignor Giustetti, vescovo di Pinerolo dal 1972 al 1976, è anche l’occasione per ricordare i suoi quarant’anni di episcopato. Fu infatti ordinato il 27 agosto del 1972, nella cattedrale di Pinerolo, dal cardinal Michele Pellegrino.