A Torino, sabato 16 luglio L’Associazione Culturale “Le Nuove Muse” di Torre Pellice, in collaborazione con il CIS (Centro Internazionale di Sindonologia) di Torino, organizza, in data 16 luglio, una conferenza – tavola rotonda dal titolo: “Dalla sismologia al terremoto raccontato dai Vangeli. Nuove prospettive per la sindonologia”. Avrà luogo presso la Sala Biblioteca dell’Educatorio della Provvidenza di Torino (corso Trento, 13), a partire dalle ore 17. Riportiamo di seguito il programma. Prima parte (ore 17) “Nuove ricerche sulla sismologia”: introduzione ai lavori e presentazione dei relatori (prof.ssa Giovanna de Liso); “Precipitazione di particelle misurate dai satelliti NOAA in occasione di forti terremoti” (dott. Cristiano Fidani); “La caratterizzazione dei precursori sismici: un monitoraggio in Val Pellice” (prof.ssa Giovanna de Liso); “Reazioni piezonucleari ed emissione di neutroni” (prof. Alberto Carpinteri). Intervallo. Seconda parte (ore 18.45) “Il sisma raccontato dai Vangeli di 2000 anni fa. Nuove prospettive di ricerca sulla S. Sindone”: “I documenti storici sul terremoto raccontato dai vangeli”, “I precursori sismici e formazioni d’immagini con alcune caratteristiche simili a quelle sindoniche”, “Gli esperimenti di Rinaudo, Moroni e Barbesino e la datazione storica della S. Sindone” (prof.ssa Giovanna de Liso); “La ricerca sui fenomeni piezonucleari e possibili prospettive in sindonologia” (prof. Alberto Carpinteri); “La S. Sindone: i dati certi e le prospettive di ricerca” (prof. Bruno Barberis); “Riflessioni spirituali sulla Sindone: icona e testimone della sofferenza” (don Roberto Gottardo). A seguire, domande e dibattito col pubblico. Per info e iscrizioni: Associazione Culturale “Le Nuove Muse” (via Roma 10 – Villar Pellice; tel. 3393289158; g_dls@yahoo.it); Centro Internazionale di Sindonologia (via San Domenico, 28 – Torino; tel. 0114365832; fax: 0114319275; sindone@tin.it).
Trackbacks / Pingbacks