Skip to Main Content

Attualità  

Vicenza. Convegno sull'antiziganismo

Vicenza. Convegno sull'antiziganismo

Giancarlo Chiapello per la diocesi di Pinerolo al convegno nazionale dell’A.I.Z.O. su “antiziganismo e inclusione” a Vicenza il 30 maggio 2025.

Il XXXIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Rom e Sinti (A.I.Z.O.) si terrà il 30 maggio 2025 a Vicenza, presso Villa Tacchi in Viale della Pace 87. L’evento, intitolato “Identità e cambiamenti sociali: antiziganismo o inclusione?”, affronterà temi cruciali per il popolo Rom e Sinto.

La giornata si aprirà alle 8:30 con l’accoglienza e le iscrizioni. Giancarlo Chiapello, responsabile dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Pinerolo, modererà la sessione mattutina. Tra i relatori, interverranno Mirko Grga, vicepresidente AIZO, per la presentazione del convegno, e Matteo Tosetto, Assessore alle Politiche Sociali di Vicenza, che discuterà la situazione attuale e i progetti attivi per Rom e Sinti a Vicenza. La Dott.ssa Carla Osella, Presidente Nazionale AIZO, parlerà di radici e identità, tra cultura, storia e attualità. Verranno inoltre discussi argomenti come le memorie rimosse e il silenzio sul Samudaripen da Andrea Vitello, le strategie dell’UE per l’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione di RSC dall’avv. Alessandra Moretti, le politiche del governo italiano dalla prof. Giovanna Grenga, e il contrasto all’antiziganismo in Spagna dall’avv. Sara Gimenez Gimenez. La prof. Marcella Delle Donne affronterà il tema del superamento dell’apartheid (art. 6 Costituzione italiana).

Nel pomeriggio, dopo un break, il focus si sposterà su temi come l’invisibilità alla tutela con la Dott.ssa Maja Bova, il ruolo dell’UNAR con il Dott. Alessandro Pistecchia, la discriminazione in opposizione all’inclusione, e l’accesso a scuola con la prof. Rosalba Rotondo. La serata si concluderà con una presentazione del libro “Sterminate la piaga gitana”, musica romani con i Fratelli Kostic, e una sfilata di moda curata da Sara Cetty. L’AIZO, nata a Torino nel 1971, si dedica alla difesa dei diritti e alla promozione dell’inclusione sociale dei popoli Rom e Sinto.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *