Skip to Main Content

Attualità  

RICUCIRE L'ITALIA. RICUCIRE L'EUROPA

RICUCIRE L'ITALIA. RICUCIRE L'EUROPA

La politica deve tornare a dialogare con la società civile In questa Italia che rischia ogni giorno di andare in pezzi e in questa Europa che molto meglio non sembra stare, tanto ci sarà da fare per ricostruire concordia, solidarietà, coesione sociale e ricucire comunità pericolosamente divise, come qui in Italia rischia di accadere con chi agita, per fortuna senza successo, la bandiera di un federalismo a deriva secessionista, cercando uno strappo tra un’inesistente ‘Padania’ e il resto del Paese.
Ma non solo quello c’è da ricucire.
In Italia e in Europa deve tornare a dialogare la società civile con la politica: la prima come espressione diretta di cittadini non sudditi e la seconda come luogo di sintesi e di azione a servizio di una nuova « cultura di governo », mille miglia lontana da quella che sta sfasciando l’Italia, anteponendo gli interessi di pochi al bene comune e – particolarità tutta italiana – degradando le Istituzioni con comportamenti moralmente insopportabili.
Perché questa ricucitura avvenga, la società civile dovrà avere l’orgoglio dei propri valori e l’umile consapevolezza delle proprie debolezze che hanno non poco contribuito anche al decadimento della politica.
Le sue debolezze sono note: dalla sua tradizionale frammentazione e litigiosità, che alimentano al suo interno una competizione ostile, fino ad una discontinuità nell’azione che ne rivela tutta la fragilità organizzativa riducendone la capacità di ‘tenere’ sui tempi lunghi delle Istituzioni e delle organizzazioni politiche.
E poi c’è l’antico ritornello sulla società civile che si ribella e non propone, come se una cosa escludesse l’altra e come se, in un momento come questo in Italia, non fosse indispensabile rivoltarsi contro l’attuale politica per farne rinascere una nuova e risanare il Parlamento dalle sue patologie. Che sono tante: dalla ‘casta’ aggrappata al potere fino alla corruzione diffusa, dall’assenza di una visione politica di lungo periodo all’incapacità di assumere decisioni anche impopolari quando necessario fino alla subordinazione degli interessi della comunità a quelli di pochi privilegiati e, in qualche caso, agli interessi di uno soltanto. La terapia per risanare questa politica sarà un’impresa difficile, che dovrà passare attraverso la crescita di una nuova classe dirigente, un progetto politico ambizioso ma anche realistico visti i chiari di luna delle finanze pubbliche e dell’economia e, soprattutto, il coraggio del compromesso quando la politica – e le regole della democrazia – richiedono un consenso ampio e la concordia che ha evocato ancora con insistenza il Presidente Napolitano nelle sue recenti visite in Piemonte.
Se tutto questo – nella politica e nella società civile – tornasse a funzionare, allora altre ricuciture diventerebbero possibili.
Quella tra passato e futuro nella storia di un’Italia e di un’Europa che non hanno ancora assolto per intero ai doveri di una memoria comune e si muovono incerte e divise verso un futuro che richiede invece determinazione e unità.
Insieme con questa ricucitura dovrà avvenire anche quella tra le generazioni: quella dei più anziani che hanno sì contribuito alla ricostruzione dell’Italia e dell’Europa, ma che si sono portati via una bella fetta della ricchezza creata e anche qualcosa di più, accumulando negli anni il macigno del debito pubblico che è iniquo oggi chiedere soltanto ai più giovani di pagare, come ancora ha fatto l’ultima manovra finanziaria italiana. I conti i giovani li sanno fare e non stupisca se adesso, nelle strade e nelle piazze, il conto lo presentano – per ora pacificamente – al Paese, a chi lo (s)governa e alle generazioni che li hanno preceduti.
Tanto avrà da ricucire chi governa, e governerà questo Paese, per dare vita ad una politica economica che ci faccia uscire da questa « decrescita infelice » con i disastri della povertà crescente, della disoccupazione e delle mille forme di precariato e di disagio sociale, coniugando risposte tempestive alle emergenze con investimenti sullo sviluppo futuro, rafforzando – e non riducendo come sta avvenendo da tempo – gli interventi nella formazione e nella ricerca.
Molto ci sarà da ricucire per ritrovare la strada della coesione sociale, non solo tra nord e sud dell’Italia e dell’Europa, ma anche tra cittadini italiani e cittadini – perché anche loro lo sono – arrivati tra di noi per sfuggire alla guerra e alla fame e, spesso, anche per fare lavori che noi non vogliamo più fare. Tra l’altro, già le prime statistiche ci dicono che gli « stranieri » con le loro tasse – che pagano probabilmente più di noi – saranno un sostegno indispensabile ai conti del nostro traballante sistema di protezione sociale.
E, infine, indispensabile e urgente sarà ricucire l’Italia all’Europa e anche l’Unione Europea con i suoi attuali Paesi membri, con quelli che ci raggiungeranno nei prossimi anni e con quelli a noi vicini, in particolare nell’area calda del Mediterraneo. Il tutto anche rivedendo i Trattati UE, come pare si stia convincendo a fare anche la Merkel d’intesa con Sarkozy, coinvolgendo poco le Istituzioni UE e nulla un’Italia da tempo latitante.
Molto ci sarà da fare per risalire la china in un’Italia che sessant’anni fa fu tra i Paesi fondatori di quella che sarebbe poi diventata l’Unione Europea e oggi vi galleggia sui bordi, con i conti pubblici tenuti in vita dalla Banca centrale europea, sorvegliata a vista dalla Germania.
Molta strada ha fatto in questi sessant’anni l’Unione Europea: l’UE, per molti aspetti salendo verso l’alto e l’Italia, in questi ultimi anni, precipitando molto verso il basso.
Per farci risalire non basteranno gli sforzi ammirevoli del Presidente Napolitano, poco si può contare su chi ci governa, molto dipenderà dai cittadini non sudditi che qui da noi stanno cercando di « ricucire l’Italia » e dai nostri concittadini nei Paesi UE che, il 15 ottobre in tutto il continente, si mobiliteranno per « ricucire l’Europa».
Franco Chittolina Johannes Hahn, commissario Ue alla politica regionale

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *