21 Maggio 2013
Quando la sofferenza si nasconde nella mente

21 maggio 2013. Maggio di informazione psicologica. Incontro con Sonia Bertinat e Margherita Toscano
Un colloquio psicologico gratuito è l’occasione per avvicinarsi a questa disciplina e, magari, sfatare falsi pregiudizi e vincere diffidenze. È questo lo spirito del “Maggio di informazione psicologica” che mette in rete diversi professionisti e apre le porte dei loro studi. Anche nel nostro territorio. Ne abbiamo parlato con Sonia Bertinat e Margherita Toscano, psicologhe aderenti all’iniziativa che si prolungherà per tutto il mese di maggio.
È ancora diffusa la convinzione che chi si rivolge ad uno psicologo sia, in qualche modo, un disagiato o un pazzo. Invece…
Invece prendersi cura del proprio benessere non è una cosa da matti e così come ci si cura quando si ha mal di stomaco o mal di gola, così quando la causa della sofferenza è di tipo psicologico questa deve essere affrontata.
Disagio psicologico e malattia mentale sono la stessa cosa?
No, il disagio psicologico può diventare malattia mentale; la malattia mentale è sempre un disagio psicologico. L’ambiente in cui viviamo ci condiziona profondamente, le relazioni che viviamo entrano a far parte di noi: tutto ciò, rielaborato attraverso le proprie personali modalità, determina l’ambiente interno di ciascuno. Si dice che in situazioni estreme, di fronte a certi ambienti fortemente patologici, la malattia mentale, che segna un punto di rottura con la realtà, sia il modo più sano di reagire. La psicoterapia può essere un modo per affrontare le difficoltà che si vivono nel quotidiano lavorando in primis su di sé e sul proprio ambiente interno, prendendosi cura del proprio disagio psicologico. A tal proposito mi piace citare la frase di Proust che dice «Un vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma avere nuovi occhi».
Quale aiuto può dare uno psicologo? E quale differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è un laureato in psicologia che, dopo aver fatto il tirocinio previsto, ha superato l’esame di stato che riconosce l’abilitazione ad esercitare la professione e si è iscritto all’Ordine degli Psicologi. Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che dopo la laurea e l’abilitazione alla professione ha preso la specializzazione in psicoterapia (vi sono diversi orientamenti e la durata in genere è quadriennale). Lo psichiatra è laureato in medicina e ha conseguito la specializzazione in psichiatria; è l’unico che può prescrive psicofarmaci. Lo psicologo, in ambito clinico, può fare consulenze, diagnosi e sostegno aiutando a superare momenti di vita particolarmente dolorosi e difficili da affrontare; lo psicoterapeuta, oltre a questo, può fare una vera e propria psicoterapia, aiutando la persona ad inserire il proprio disagio nella storia di vita e, quindi, a dare un senso più profondo e una visione più ampia alla propria sofferenza. Lo psicoterapeuta lavora con la relazione, perché il disagio nasce nella relazione.
Quale è la tipologia di clienti che si rivolge a voi (adulti, giovani, uomini, donne…)? E per quali problematiche?
La specializzazione in psicoterapia offre una formazione specifica al lavoro con la relazione e quindi tutti possono accedere a un percorso clinico con uno psicoterapeuta. In caso di minori è necessario il consenso di entrambi i genitori. Non c’è una tipologia standard di pazienti e le problematiche possono essere molteplici: problemi di coppia, difficoltà genitoriali, problemi lavorativi, insonnia, gestione dello stress, disturbi dell’umore, ansia, depressione, attacchi di panico.
Quali sono le modalità per prendere un appuntamento gratuito?
Attraverso il sito www.psicologimip.it torino è possibile consultare l’elenco completo degli psicologi aderenti all’iniziativa con i quali è possibile avere un colloquio gratuito; sulla stessa pagina, inoltre, si può consultare l’elenco completo dei seminari, incontri e conferenze cui è possibile partecipare sempre gratuitamente. Per fissare un appuntamento è sufficiente telefonare al professionista. A Pinerolo, oltre a noi, c’è la dottoressa Marzia Cikada che riceve anche a Luserna San Giovanni.
Patrizio Righero
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *