Alassane Gura, 36 anni, è arrivato in Italia dal Bukina Faso quattro mesi fa ed è ospite della cooperativa Crescere Insieme in una struttura di Pinerolo. Fin dal suo arrivo si è dimostrato attivo e disponibile verso tutti, oltre che sempre sorridente. Nel suo paese era un meccanico delle biciclette e così, per non stare con le mani in mano, ha iniziato a riparare le biciclette rotte dei sui compagni. Gli operatori della Crescere Insieme, Emil, Lilith e Angela, notando l’impegno e l’abilità di Alassane gli hanno preparato uno spazio dove lui potesse lavorare. Mancavano però gli attrezzi, così Luciano Gerbi, uno dei volontari, ha coinvolto Gianni Martin, presidente del Rotary che si è subito attivato. Nel giro di pochi giorni, con una piccola cerimonia all’Albergo Regina, è stato consegnato ad Alassane un kit di attrezzi. Con il suo tipico sorriso, visibilmente commosso, Alassane ha ringraziato tutti coloro che si sono dati da fare per aiutarlo. Per il futuro si spera di completare la sua ciclo-officina con un po’ di scaffali e magari anche un compressore.
La bona volontà di Alassane si sta dimostrando anche nel suo impegno con quattro suoi compagni nei Tirocini comunali. Lui e altri tre ragazzi della Crescere Insieme, infatti, stanno riparando le 24 panchine di piazza Garibaldi e le 12 panchine vicino all’Istituto scolastico Porro.
La Crescere Insieme, con l’assessore alle Politiche Sociali di Pinerolo, Lara Pezzano e Antonella Piga (Ufficio lavoro del comune di Pinerolo), sta portando avanti questa iniziativa nata da un’idea di Luciano Gerbi che segue i ragazzi durante il loro lavoro con Carlo Bianco. Il Comune di Pinerolo ha richiesto che i ragazzi fossero assicurati e il Rotary Club ha provveduto. Per la sicurezza si sono aggregati a un corso che il Comune stava tenendo per i suoi dipendenti.
Un altro bell’esempio di integrazione è sbocciato tra i libri. GianPiero Casagrande, direttore dell’Alliaudi, ha accolto ragazzo ivoriano in biblioteca e gli utenti sono entusiasti del suo lavoro e della sua disponibilità.
Gli accordi tra Crescere Insieme e Comune sono stati presi all’inizio dell’estate ma solo dal 13 ottobre i tirocini, della durata di sei mesi, sono stati attivati. Peccato che la stagione non sia la più favorevole per i lavori esterni, ma i ragazzi si impegnano comunque, anche se spesso manca il materiale necessario.
Cristina Menghini