Skip to Main Content

Attualità  

Per non dimenticare le vittime innocenti delle mafie

Per non dimenticare le vittime innocenti delle mafie

In occasione della Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il 21 marzo 2025 a Torino si leggeranno i nomi di più di 1000 persone assassinate.

La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giungerà alla sua trentesima edizione il 21 marzo 2025 e rappresenta un momento importante per la società italiana che continua a lottare contro la criminalità organizzata. Istituita nel 1996 dall’associazione Libera di Don Luigi Ciotti, questa ricorrenza si celebra ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera, data scelta a simboleggiare rinnovamento e speranza.

La giornata ha come obiettivo evidenziare il valore delle storie delle vittime innocenti di mafia e al sostegno delle loro famiglie, promuovendo la cultura della legalità e della giustizia sociale e nel corso degli ultimi 30 anni ha saputo coinvolgere, sia a livello nazionale che internazionale, migliaia di persone, una vasta rete di associazioni, scuole ed enti locali con l’obiettivo di sostenere un cammino comune, proponendo manifestazioni, incontri e momenti di riflessione.

Ogni edizione si svolge in una città diversa e quest’anno la scelta è caduta sulla città di Trapani, in Sicilia, una terra, che ha vissuto profondamente il fenomeno mafioso ma che rappresenta anche un esempio di resistenza e di rinascita.

Il tema scelto per questa trentesima edizione è “Il vento della Memoria semina Giustizia”, slogan che sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria delle vittime come seme per coltivare la giustizia e promuovere un cambiamento sociale. La memoria non è intesa come un mero esercizio commemorativo, ma come un atto di responsabilità collettiva che alimenta l’impegno quotidiano contro le mafie.

Uno dei momenti più significativi della giornata sarà la lettura pubblica dei nomi delle vittime innocenti delle mafie. Questo elenco, che purtroppo si allunga ogni anno, è un monito per ricordare le vite spezzate dalla violenza mafiosa e un sostegno alle famiglie che spesso hanno saputo trasformare la sofferenza in testimonianza.

A Torino, in vista della manifestazione di Trapani, il 18 marzo in Piazza Bodoni alle ore 18:30 si leggeranno i nomi di più di 1000 persone assassinate alle quali si renderà onore alle loro storie, rinnovando l’impegno a non diminuire l’attenzione sulle mafie.

Cristina Castagnola

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *