Skip to Main Content

Attualità  

Assistenza domiciliare: la Regione specifica le nuove tipologie

Assistenza domiciliare: la Regione specifica le nuove tipologie

2 giugno2014

La Regione Piemonte costituisce l’assistenza in base delle prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali che vengono erogate direttamente a casa di quei cittadini che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso l’ambulatorio del proprio medico. È un modello di cura alternativo al ricovero in ospedale o in struttura residenziale, per permettere alla persona di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita.

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.): assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni di non autosufficienza o malati terminali, cure sanitarie presso il proprio domicilio. Comprende visite del medico di medicina generale e dei medici specialistici, prestazioni infermieristiche, riabilitative e di ssistenza alla persona. Può rendersi necessario per consentire le cure dopo un ricovero o essere proposto in alternativa al ricovero stesso, se le condizioni cliniche del paziente lo consentono. Prevede l’integrazione di diverse figure professionali, secondo un piano concordato e sotto la responsabilità del medico di famiglia. È indispensabile la collaborazione dei familiari o di altre persone (come per esempio volontari) che si prendano cura del paziente. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di famiglia.

Assistenza domiciliare programmata (A.D.P.): assicura visite programmate del medico di famiglia presso il domicilio di pazienti non deambulanti, con particolari patologie croniche o invalidanti, che non sono in grado di recarsi o di essere trasportati di essere presso l’ambulatorio. La proposta di attivazione viene formulata dal medico di famiglia.

Assistenza domiciliare infermieristica (S.I.D.): si tratta di prestazioni infermieristiche (medicazioni, terapie iniettive ecc.) rivolte a pazienti che, a causa di limitazioni fisiche e/o ambientali, non sono in grado di recarsi presso gli ambulatori infermieristici del Distretto. La richiesta, redatta dal medico di famiglia, può essere consegnata direttamente dal cittadino o da un familiare sempre presso le Cure domiciliari.

Prestazioni infermieristiche estemporanee (P.I.E.): sono prestazioni occasionali (prelievo ematico, elettrocardiogramma) effettuate a soggetti per i quali non è prevista una presa in carico continuativa. La richiesta, redatta dal medico di famiglia, può essere consegnata direttamente dal cittadino o da un familiare sempre presso le Cure domiciliari.

Cristina Menghini

 Cure domiciliari

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *