29 maggio 2014

Collaborare e mettere in comune le esperienze e le competenze ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), per creare sistemi informativi pubblici interoperabili, razionalizzare la spesa informatica e favorire l’accesso di cittadini e imprese ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione: questi gli obiettivi principali della convenzione che la Regione Siciliana e la Regione Piemonte hanno firmato il 28 maggio a ForumPA e che vede la collaborazione di Sicilia e-Servizi S.p.A e del CSI-Piemonte, in qualità di Società Regionali strumentali per lo sviluppo informatico.

Tra gli obiettivi che il Codice di Amministrazione Digitale attribuisce alle Regioni, c’è prioritariamente quello di digitalizzare la loro azione amministrativa e di implementare l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, non solo per realizzare servizi migliori, ma anche per garantire una comunicazione più snella, immediata ed economica fra le diverse amministrazioni e dare vita a una vera propria società dell’informazione e dell’e-government.

In questo contesto, la Convenzione tra Sicilia e Piemonte riserva un ruolo importante al riuso, che permette di utilizzare, adattandole ai vari contesti, soluzioni già realizzate e di successo. Infatti, tra i primi settori di collaborazione tra le due regioni, sono in corso analisi sui sistemi informativi territoriali, ambito in cui la Regione Siciliana ha già operato ingenti investimenti, realizzando una vera e propria best practice a livello nazionale, e su quelli dell’agricoltura, il cui sviluppo ha permesso in Piemonte di facilitare le relazioni tra amministrazioni e imprese agricole, consentendo ad esempio a queste ultime di gestire le pratiche attraverso funzioni di sportello on line (220.000 aziende agricole in Sicilia, 115.000 in Piemonte).

Altro tema di interesse è il risparmio energetico, in particolare la condivisione di piattaforme per il monitoraggio dei consumi di energia e di riscaldamento negli edifici pubblici, che rappresenterebbe un importante strumento di riduzione delle spese per i Comuni (1206 comuni in Piemonte, 309 in Sicilia).

È poi allo studio congiunto, tra le due Regioni e le rispettive loro Società per l’ICT, anche l’adattamento di un sistema unificato che raccolga tutti i dati dalle ASL e ASO regionali e che, dopo opportune lavorazioni, li possa trasmettere al Ministero della Sanità, permettendo così alla sanità regionale di assolvere il debito informativo verso la PA centrale.

Bandiera della regione Piemonte