23 Maggio 2014
Giornata Mondiale senza fumo il 31 maggio
23 maggio 2014
La tassazione dei prodotti del tabacco è il tema scelto dall’ ’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si terrà il prossimo 31 maggio 2014. L’obiettivo principale è di promuovere azioni rivolte agli individui e alle organizzazioni sociali affinché incoraggino i governi ad aumentare le tasse sul tabacco a livelli che riducano il consumo. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte prevenibile a livello globale: attualmente è responsabile della morte di un adulto su 10 in tutto il mondo.
Il tabagismo è classificato fra le patologie cronico-recidivanti: il primo consumo di tabacco avviene solitamente in adolescenza e, a differenza di altre sostanze, il pericolo di sperimentazione è mediamente breve e porta velocemente all’instaurarsi della dipendenza.
Come per molte altre patologie, il principale strumento di contrasto è la prevenzione, le cui azioni, oltre che basarsi sul fornire corrette informazioni, dovrebbero incidere sui meccanismi psico-sociali che spingono l’adolescente a sperimentare le sostanze: la pressione dei pari, della famiglia e del contesto sociale più ampio.
I dati sui danni alla salute causati dal fumo rendono pertanto necessario da un lato proseguire ed incentivare le azioni di prevenzione e promozione della salute, dall’altro valorizzare i metodi di disintossicazione efficaci, anche perché le statistiche dimostrano che ad oggi solo un tentativo su dieci va a buon fine.
Il Centro per il Trattamento Tabagismo di Perosa Argentina effettuerà interventi informativi e di sensibilizzazione in quattro Istituti di Istruzione Superiore di Pinerolo (Liceo Scientifico “Curie”, I.I.S. “Buniva”, I.I.S. “Porro” Istituto Professionale “Engim”) così articolati: nella settimana che precede quella del 31 maggio: un incontro con gli studenti rappresentanti delle classi prime e seconde, gli Insegnanti Referenti Educazione alla Salute e il personale non docente sull’iniziazione al fumo di sigaretta, la dipendenza da tabacco, la sigaretta elettronica e le problematiche correlate, finalizzato a stimolare l’attenzione e l’interesse sull’argomento tra la popolazione scolastica nel suo complesso; nella settimana del 31 maggio: predisposizione di una postazione (all’interno dei locali della scuola) con distribuzione di materiale informativo e possibilità, per chi fosse interessato, di sottoporsi alla misurazione del monossido di carbonio ed al test per la valutazione della dipendenza da nicotina.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *