Skip to Main Content

Attualità  

Diorami pasquali in mostra a Garzigliana

Diorami pasquali in mostra a Garzigliana

Alcuni presepisti han lavorato nella parrocchiale di Garzigliana e nel Santuario di Montebruno per realizzare due diorami dedicati Crocifissione e Resurrezione.

Il presepio natalizio è conosciuto in tutto il mondo cattolico come la sacra rappresentazione della nascita di Gesù, tra angeli e pastori, nella grotta di Betlemme.

Nelle case e nelle chiese il presepio viene costruito ed esposto per rinnovare ogni anno il ricordo dell’evento iniziale della vita terrena di Gesù. Ma la storia della salvezza prosegue con la vita pubblica, la passione, morte e, soprattutto, la resurrezione. Ecco il motivo che ha spinto un gruppo di presepisti a realizzare i diorami pasquali.


Le tecniche costruttive e i materiali sono esattamente quelli che sono stati utilizzati per il presepio di Montebruno, allestito durante lo scorso Natale 2024. Tutto il resto è ingegno, arte, artigianato, passione e pazienza dei presepisti.

Il presepe pasquale

La tradizione del presepe pasquale ebbe un notevole impulso nei secoli XVIII e XIX, prima di essere quasi completamente dimenticata nell’Europa centrale e occidentale. Solamente in questi ultimi decenni, appassionati presepisti sono ritornati a occuparsi dei presepi della Passione.

Motivati dall’interesse riscosso dal presepe natalizio di Montebruno, il gruppo dei volontari presepisti di Garzigliana ha deciso, in comune accordo con il parroco don Daniele Presicce, di iniziare un percorso per realizzare una serie di diorami pasquali.

Le motivazioni dei volontari

«Consapevoli di un vuoto devozionale in merito alla Passione di Cristo – spiegano i volontari – abbiamo voluto realizzare qualcosa di più, che solleciti l’animo delle persone: figure significative nelle scene più importanti della Santa Pasqua. La Crocifissione e la Resurrezione sono i momenti fondamentali della Passione, senza dimenticare gli altri passaggi della vita di Gesù: partendo dall’entrata in Gerusalemme, il Getsemani, l’ultima cena e poi l’arresto, il processo, la condanna e la salita al Calvario».

Crocifissione e Resurrezione

Quest’anno, il gruppo presepisti di Montebruno propone due diorami: Crocifissione e Resurrezione. Si tratta di scene con statue inserite in moduli singoli, trasportabili per essere esposti in più luoghi, perché l’intento è quello di rivalorizzare la tradizione dei diorami, rendendoli visibili a quante più persone possibile. In questo modo, il presepe pasquale diventa uno strumento per illustrare ai bambini il contesto religioso della festa, intrisa di significati forti.

Mostra in parrocchia e Montebruno

Questa iniziativa si concretizzerà con l’esposizione dei diorami prima nella parrocchia SS. Benedetto e Donato di Garzigliana, tra la Domenica delle Palme e la Santa Pasqua; poi al santuario di Montebruno, dal lunedì dell’Angelo alla domenica di Pentecoste (8 giugno 2025).

Giancarlo Ponzio

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *