29 Aprile 2015
Cos'è e come prendere i biglietti per Expo Milano 2015

30 aprile 2015
Un’area espositiva 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi.
Sono i numeri previsti per Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dall’1 maggio al 31 ottobre e che sarà – dicono – il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Come spesso accade quando si parla di grandi eventi, non mancano le polemiche.
In particolare, fa storcere il naso l’indiscrezione secondo cui, a meno di un mese dal via, l’80% dei cantieri sia in ritardo. Polemiche destinate a passare in secondo piano l’1 maggio quando l’Expo prenderà il via portando per 6 mesi l’Italia – Milano in particolare – al centro del mondo.
Cos’è Expo?
Le Esposizioni Universali si svolgono ogni 5 anni, durano 6 mesi con l’obiettivo di «regalare un’esperienza culturale, educativa e commerciale internazionale ai visitatori e a tutti i partecipanti, permettendo il dialogo tra i diversi cittadini del Pianeta e contribuendo a rafforzare la cooperazione tra i popoli».
Le Esposizioni sono gestite dal BIE (Bureau International des Expositions), organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1928 tramite la Convenzione di Parigi.
La prossima Esposizione Universale è in programma dal 20 ottobre 2020 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.
Il tema
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il tema scelto per Expo 2015, il filo logico che lega tutti gli eventi organizzati sia all’interno sia all’esterno del sito espositivo. «Expo Milano 2015 – dicono gli organizzatori – sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo».
Oggi nel mondo c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), e chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso).
Dall’altra parte, ogni anno vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Per questo motivo «servono scelte politiche consapevoli, stili di vita sostenibili e, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, sarà possibile trovare un equilibrio tra disponibilità e consumo delle risorse».
Biglietti e prenotazioni
Per accedere ad Expo Milano è necessario prenotare i biglietti, preferibilmente entro l’1 maggio per usufruire di una tariffa ridotta.
È possibile prenotare una data “fissa” o “aperta” e sono previsti sconti per bambini, studenti, disabili e Over 65. Ad esempio, il biglietto standard (un giorno per un adulto) costa 32 euro in data aperta e 27 euro in data fissa prima dell’1 maggio, rispettivamente 39 euro e 34 euro dopo l’inaugurazione.
I biglietti si possono acquistare su bit.ly/biglietti-expo-milano
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *