Skip to Main Content

Attualità  

Congregazione per la dottrina della fede: “illecite” le benedizioni per le coppie omosessuali, anche se questo non implica un giudizio negativo sulle singole persone

Congregazione per la dottrina della fede: “illecite” le benedizioni per le coppie omosessuali, anche se questo non implica un giudizio negativo sulle singole persone

“La Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso”.

È quanto si legge in un Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede, riguardo ad un “dubium” circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso. Il citato dicastero, infatti, risponde “negativamente” alla domanda:

“La Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso esso?”.

“In alcuni ambiti ecclesiali si stanno diffondendo progetti e proposte di benedizioni per unioni di persone dello stesso sesso”, si legge nella nota esplicativa, diffusa oggi insieme al Responsum: “Non di rado, tali progetti sono motivati da una sincera volontà di accoglienza e di accompagnamento delle persone omosessuali, alle quali si propongono cammini di crescita nella fede”, in cui “l’ascolto della parola di Dio, la preghiera, la partecipazione alle azioni liturgiche ecclesiali e l’esercizio della carità possono ricoprire un ruolo importante al fine di sostenere l’impegno di leggere la propria storia e di aderire con libertà e responsabilità alla propria chiamata battesimale, perché Dio ama ogni persona e così fa la Chiesa , rifiutando ogni ingiusta discriminazione”. Ciononostante, “non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso”.

“Poiché le benedizioni sulle persone sono in relazione con i sacramenti, la benedizione delle unioni omosessuali non può essere considerata lecita, in quanto costituirebbe in certo qual modo una imitazione o un rimando di analogia con la benedizione nuziale, invocata sull’uomo e la donna che si uniscono nel sacramento del matrimonio, dato che non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppur remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia”.

La risposta al “dubium” proposto, però, “non esclude che vengano impartite benedizioni a singole persone con inclinazione omosessuale, le quali manifestino la volontà di vivere in fedeltà ai disegni rivelati di Dio così come proposti dall’insegnamento ecclesiale”.  Nello stesso tempo, la Chiesa rammenta che “Dio stesso non smette di benedire ciascuno dei suoi figli pellegrinanti in questo mondo, perché per Lui siamo più importanti di tutti i peccati che noi possiamo fare, ma non benedice né può benedire il peccato: benedice l’uomo peccatore, affinché riconosca di essere parte del suo disegno d’amore e si lasci cambiare da Lui”.

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *