1 Novembre 2012
Celiachia: ristoratori a lezione di alimentazione

Il Servizio Igiene alimenti e nutrizione (SIAN) dell’ASL TO3 ha chiamato in questi giorni a raccolta oltre 1.000 ristoratori ed i cuochi dell’area di riferimento con l’obiettivo di ampliare l’offerta di cibi consumabili da persone celiache ovvero intolleranti al consumo di glutine, sostanza presente in molti cereali come il frumento e che per tutta la vita devono evitare di introdurre tale sostanza con l’alimentazione. Questa prima fase dell’iniziativa è dedicata alla ristorazione ordinaria , mentre prossimamente si estenderà ai Fast food, Mense aziendali ecc.
Le statistiche indicano che l’incidenza della celiachia, sia nei bambini che negli adulti si aggira intorno all’1%; tale dato ormai assodato indica quindi che nella sola realtà dell’ASL TO3 sono oltre 5.000 le persone di ogni età che possono essere interessate alla patologia anche solo una parte di questi ne è consapevole. se ne sono consapevoli solo in parte. Infatti a livello nazionale sono solo 122.482 persone hanno ottenuto effettivamente una diagnosi e sono censiti in tal senso presso le Asl.. Ma il ministero della Salute ha stimato proprio in questi giorni che in Italia vi siano almeno 600mila persone affette da questo problema; quindi per uno che ne è consapevole ce ne sarebbero altri 5 che non sono ancora censiti.. Sono dati derivanti direttamente dalla relazione annuale sulla celiachia recentemente inviata in Parlamento
L’iniziativa dell’ASL si inserisce nel contesto più ampio di un programma di iniziative a livello regionale: infatti da alcuni anni la Regione Piemonte sta promuovendo interventi specificamente mirati alla tutela delle persone celiache in accordo anche con le Associazioni di riferimento. Per il 2012 e per gli anni futuri, impegno e risorse sono destinati ad approfondire tale azione di tutela, che passa anche attraverso un’azione formativa diretta agli operatori dei settori ristorazione e alberghiero: obiettivo del progetto è l’ampliamento del diritto dei soggetti celiaci ad una normale vita sociale, in albergo e al ristorante, attraverso l’aumento del numero di esercizi informati e preparati che possano offrire un servizio idoneo alle persone celiache.
La capacità di offrire un menu gradevole, preparato in modo specifico e servito con discrezione e cortesia, può rappresentare un valore aggiunto dal punto di vista non solo sociale, ma anche economico per gli esercizi che aderiranno all’iniziativa, dal momento che un cliente celiaco”soddisfatto” del trattamento ricevuto, potrà ritornare conducendo con sé la propria sfera familiare.
Il Servizio alimenti e nutrizione dell’ASL TO3 – in collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia) Piemonte-Valle d’Aosta – offre pertanto la possibilità ai ristoratori interessati di partecipare gratuitamente ad un corso di formazione teorico /pratico che si svolgerà in data 12 e 19 novembre p.v. presso “Eataly” a Torino, in Via Nizza 230.
Il percorso formativo prevede due fasi:
• un corso base di 4 ore, rivolto a tutti gli esercenti che vorranno acquisire notizie generali sulla celiachia ed indicazioni sulle problematiche e le opportunità della realizzazione di un servizio senza glutine in sicurezza;
• un corso di formazione specifico, teorico-pratico, di altre 4 ore, tenuto da uno chef esperto di cucina senza glutine, cui farà seguito una formazione presso ciascuna struttura aderente all’iniziativa, destinato a chi sarà interessato a specializzarsi nella cucina senza glutine.
INFO – In questi giorni i ristoratori del territorio dell’ASL TO3 stanno ricevendo gli inviti con le indicazioni necessarie per l’iscrizione al corso: per qualunque informazione ci si può rivolgere ai seguenti recapiti: SIAN ASLTO 3 –Dietista Dr.ssa Lucia Bioletti (Tel. 011-955.1.722/795/757) oppure AIC –Piemonte-.Valle D’Aosta-Segreteria (Tel 011-311.99.02).
Dirigente Responsabile inc. del Servizio di Igiene alimenti e nutrizione (SIAN) – Dr.ssa Fiorella VIETTI
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *