Skip to Main Content

Attualità  

Bologna. Il vescovo Derio al Seminario sulla Custodia del Creato

Bologna. Il vescovo Derio al Seminario sulla Custodia del Creato

Venerdì 11 aprile si è tenuto a Bologna, presso la sede della Parrocchia del Corpus Domini, il 21esimo seminario nazionale sulla Custodia del Creato, organizzato da due uffici nazionali della Cei: l’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro e l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, che vede come presidente il vescovo Derio, il quale infatti ha tirato le conclusioni dell’incontro accanto a mons. Athenagoras Fasiolo, vescovo ausiliario della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia, con cui c’è stato un significativo scambio di rami d’ulivo in questo anno di data comune della Santa Pasqua del Signore. Il direttore del primo, don Bruno Bignami, ha aperto i lavori, mentre il suo presidente, mons. Renna, è intervenuto in mattinata; quello del secondo, don Giuliano Savina, ha moderato la parte conclusiva. Suggestive le “Meditazioni artistiche”, realizzate con la Sand Art di Andrea Arena, e puntuali gli interventi dei relatori, il sociologo Giovanni Carrosio e la politologa Patrizia Messina.

Al seminario hanno partecipato delegati provenienti da tutta Italia, tra associazioni, volontari e uffici diocesani. Da Pinerolo sono arrivati il direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, Giancarlo Chiapello, e Lucy e Francesco Pagani, responsabili del Centro missionario diocesano. Non sono mancati rappresentanti di altre confessioni cristiane e religioni, che hanno potuto riflettere sull’istanza di cura della casa comune, che «trova qui espressione in scelte trasformative, che ne fanno un efficace strumento di ecologia integrale e di innovazione sociale, per un’economia sostenibile radicata nei territori», per poi lavorare in confronti serrati a livello laboratoriale, di cui sono stati riportati riassunti durante la restituzione coordinata dal teologo Simone Morandini.

Al centro il tema dell’energia

Il tema centrale di quest’anno è stato “LS +10: PER UNA COMUNITÀ FUTURA. Energia sana e solidale per l’ecologia integrale”. A dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco, il seminario si è concentrato su una delle questioni più urgenti per il futuro del nostro pianeta: l’energia e il suo ruolo nel contrasto al cambiamento climatico.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *