Skip to Main Content

Appuntamenti  

Assisi. Iniziata la sessione di formazione ecumenica del SAE

Assisi. Iniziata la sessione di formazione ecumenica del SAE

Il vescovo Derio Olivero presiederà domani – 26 luglio – una messa alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) per la 58ª sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae-Aps).

Foto Laura Caffagnini

Domenica 24 luglio, con gli arrivi e l’accoglienza alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) è iniziata la 58ª sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae-Aps) dal titolo “In tempi oscuri, osare la speranza. Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica (2)”. Ripartendo dal cammino della sessione del 2021 sul linguaggio per dire Dio alle nuove generazioni, quest’anno ci si focalizza su come annunciare la speranza in un periodo come quello odierno, vessato dal covid, dalla guerra e dai disastri climatici causati dagli esseri umani.

 

Gli argomenti della sessione plenaria

Nelle relazioni in plenaria relatrici e relatori di diverse chiese, del mondo ebraico e islamico si parlerà

  • dell’annuncio e della testimonianza su Dio
  • del patrimonio della fede e dei nuovi linguaggi per custodirlo
  • del rapporto tra educazione e annuncio e di esperienze di annuncio.

 

Nove laboratori ecumenici

Sono previsti inoltre nove laboratori a conduzione ecumenica per approfondire il tema principale in diverse declinazioni toccando gli ambiti

  • della famiglia
  • della preghiera
  • della chiesa
  • dei migranti
  • della narrazione
  • del cinema

 

L’ecumenismo oggi

I lavori hanno preso il via lunedì 25

  1. con la prolusione della presidente Erica Sfredda
  2. con una relazione del teologo Simone Morandini, membro del comitato esecutivo Sae, sullo stato dell’ecumenismo oggi.

 

Un’anticipazione dell’assemblea generale del CEC

A curare la sessione serale del 26 luglio – che offrirà diverse anticipazioni sull’Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), in programma a fine agosto a Karlsruhe –

  • il pastore valdese Michel Charbonnier, membro del comitato centrale del Cec
  • la protestante Dorothee Mack, già pastora a Milano, membro del dell’organizzazione dell’Assemblea.

 

Una serata per Martin Luther King

Tra gli appuntamenti in programma anche una serata, il 28 luglio, dedicata al pastore battista Martin Luther King attraverso il reading musicale tratto dal libro di Paolo Naso su questo testimone cristiano della lotta contro le discriminazioni razziali e per la parità dei diritti tra bianchi e neri negli Stati Uniti d’America degli anni ’60 del Novecento.

 

Appuntamenti di preghiera

La preghiera è sempre un tassello importante della sessione che riflette i diversi doni spirituali delle tradizioni cristiane ed ebraica. Ci saranno meditazioni bibliche mattutine, celebrazioni confessionali come

  • la Santa Cena a cura della pastora valdese Letizia Tomassone
  • l’Eucaristia del 26 luglio presieduta da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione episcopale ecumenismo e dialogo della Cei
  • il Vespro ortodosso
  • due celebrazioni ecumeniche
  • i riti dell’ingresso nello Shabbat

 

La rappresentanza cattolica

Nelle plenarie, nei laboratori e nelle meditazioni interverranno tra i cattolici:

  • Andrea Bigalli
  • Marco Campedelli
  • Guido Dotti
  • Matteo Ferrari
  • Cettina Militello
  • Claudio Monge
  • Serena Noceti
  • Brunetto Salvarani
  • Piero Stefani.

 

Gli ospiti evangelici

Tra gli evangelici ci saranno:

  • Fulvio Ferrario
  • Ulrike Jourdan
  • Ilenya Goss
  • Davide Romano
  • Letizia Tomassone

 

Gli ortodossi alla sessione

Tra gli ortodossi saranno presenti:

  • Stefan Andronache
  • Ionut Radu
  • Traian Valdman
  • Vladimir Zelinsky

 

Ebrei e islamici

Due gli ospiti ebrei

  • Marco Cassuto Morselli
  • Sandro Ventura

e musulmani:

  • Nadia Bouzekri
  • Hamdan Al Zeqri

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *