30 Giugno 2016
ASLTo3: screening cardiovascolare per i cinquantenni

29 giugno 2016
L’ASL TO3 ha attivato un progetto di screening di prevenzione cardiovascolare dedicato ai cinquantenni.
In questi giorni è stato definito il progetto in condivisione con la Regione Piemonte, dopo un positivo confronto con le organizzazioni sindacali per condividere le modalità di coinvolgimento degli operatori sanitari che condurranno lo screening.
Obiettivo del progetto, è contribuire al contrasto della patologia cardiovascolare, la riduzione della mortalità per eventi cardiovascolari attraverso il cambiamento degli stili di vita e l’individuazione di soggetti ipertesi, iperglicemici e ipercolesterolemici che non sono consapevoli della loro situazione di rischio. Sull’esempio degli screening tradizionali, tutti i residenti sani aventi una determinata età , che è stata quest’ anno fissata nella classe 1965, verranno invitati a presentarsi in uno degli ambulatori indicati (disseminati in tutta l’azienda nell’ambito delle sedi distrettuali), ad un incontro dove verranno analizzati tutti i fattori di rischio implicati nelle malattie cardiovascolari.
In caso di qualche rischio riscontrato (superiore al 20% della scala del Progetto Cuore), l’interessato verrà indirizzato verso percorsi di approfondimento.
Sulla base della valutazione del rischio i cittadini saranno quindi informati sulle corrette abitudini alimentari e stili di vita. I soggetti con stili di vita inadeguati saranno indirizzati a corsi di educazione alimentare, verso centri per la disassuefazione dal fumo e ed iniziative per favorire l’attività motoria; nel caso di riscontro di ipertensione o valori alterati di glicemia o colesterolemia saranno invitati a rivolgersi al proprio medico per approfondimenti.
I cinquantenni residenti che costituiscono il “bersaglio” dell’indagine sono oltre 3.500 – 4.000, persone per cui, stimando un’adesione agli inviti del 40 / 42%, equivale ad uno studio su circa 1.500 persone ogni anno.
Gli ambulatori dell’ASL TO3 dedicati, con questo progetto, alla prevenzione cardiovascolare saranno presenti in tutti i Distretti ed ognuno verrà aperto 2 volte la settimana nella fascia oraria fra le 8,30 e le 15,00 (gli orari verranno resi ampiamente noti); si stanno definendo le prime 7 sedi successivamente ampliabili come segue: il CAP di Avigliana, i Presidi ( o sedi distrettuali) di Pinerolo e Rivoli, il Poliambulatorio di Oulx, il Poliambulatorio di Orbassano, il Presidio di Venaria ed il Poliambulatorio di Grugliasco.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *