10 giugno 2016

È stato attivato dallASL TO 3 un nuovo servizio dedicato alla popolazione pediatrica: dal mese di giugno in ogni distretto dell’azienda è disponibile un’assistenza pediatrica tutti i sabati mattina e prefestivi nella fascia oraria fra le 8 e le 12.

Il servizio potenzia la precedente assistenza centralizzata di tipo telefonico il sabato e prefestivi fra le 8 e le 10.

Di fatto, la guarda medica disporrà d’ora in poi di un prezioso supporto mirato che finora non aveva, completando e rendendo più mirata la risposta assistenziale per una fascia di popolazione delicata come quella pediatrica.

Si tratta di una sperimentazione, fra le poche già attive nel sistema sanitario regionale che a fine anno, se valutata positivamente potrà consolidarsi .

Per i distretti del Pinerolese viene riconfermato il modello alternativo già funzionante che eroga lo stesso servizio con modalità diverse, ovvero garantendo la disponibilità del Pediatra anche di sabato mattina e nei prefestivi tramite l’alternanza della presenza nei singoli studi che viene comunicata ai pazienti dagli stessi Pediatri; al servizio si accede semplicemente telefonando al proprio pediatra il quale registra una messaggio telefonico indicante il pediatra di turno quella mattina.

«L’attivazione della nuova presenza pediatrica il sabato mattina fa parte delle strategie di potenziamento dell’assistenza sul territorio e prelude a futuri ulteriori sviluppi nell’organizzazione della Pediatria Territoriale – sottolinea Flavio Boraso Direttore Generale dell’ASL TO3 –. ci siamo confrontati in modo costruttivo con i rappresentanti sindacali dei pediatri di libera scelta e devo dare atto che abbiamo incontrato fin da subito la disponibilità ad integrare l’assistenza come previsto nelle relative convenzioni. La presenza attiva e capillare di un Pediatra di riferimento per ogni distretto rappresenta un valore aggiunto sia rispetto al precedente consulto telefonico sia rispetto al servizio reso dai Medici della continuità assistenziale che d’ora in poi dispongono di un riferimento aggiuntivo con il quale consultarsi od a cui chiedere di intervenire al domicilio dei piccoli pazienti. Un ulteriore passo avanti nell’ambito del potenziamento dei servizi territoriali, in linea peraltro con la programmazione regionale, realizzato grazie all’impegno e alla professionalità di molti Pediatri presenti nella nostra ASL».

Pediatra