28 Marzo 2013
Arriva la Sindone “2.0”

Nell’era della tecnologia anche la Sindone diventa 2.0: è stata pubblicata sull’Apple Store la prima App ufficiale dedicata alla sindone, realizzata in concomitanza con la speciale Ostensione televisiva in programma su Rai Uno alla vigilia di Pasqua. L’applicazione ”Sindone 2.0”, è progettata e prodotta dalla società novarese Haltadefinizione, su autorizzazione dell’Arcidiocesi di Torino e in collaborazione con la Commissione Diocesana per la Sacra Sindone e il Museo della Sindone. Una realizzazione che permette di esplorare dettagliatamente il Lenzuolo attraverso l’accesso a un eccezionale documento fotografico in alta definizione, che propone particolari quasi invisibili a occhio nudo, elementi che nemmeno le tradizionali Ostensioni hanno mai permesso di osservare. L’opportunità è resa possibile dall’immagine ad altissima risoluzione del telo realizzata dalla stessa Haltadefinizione® nel 2008, grazie a una tecnologia impiegata anche in campo artistico su opere quali, fra gli altri, il Cenacolo di Leonardo e le più celebri tele del Botticelli. Un procedimento di digitalizzazione che ha ricomposto 1649 singoli scatti fotografici in un’unica immagine di 12 miliardi di pixel, racchiusa in un file di 72 Gigabytes, pari al contenuto di 16 dvd. Grazie a questa applicazione, una sorta di “Ostensione digitale” sarà costantemente a disposizione sui display di tutti i possessori di un dispositivo iPad o iPhone – e probabilmente in futuro anche per chi usa Android – i quali, oltre a esplorare in ogni suo punto la Sindone interagendo con la fotografia col touchscreen, saranno condotti dal mezzo tecnologico lungo un cammino di conoscenza e meditazione. L’applicazione permette infatti in modo interattivo e dinamico di approfondire la comprensione del telo con una vera e propria visita virtuale attraverso quattro percorsi tematici, disponibili al momento in italiano, spagnolo, inglese e portoghese, corrispondenti ad altrettante opzioni di “navigazione” del Lenzuolo: il racconto dei Vangeli, gli elementi del telo, gli elementi della figura e gli aspetti scientifici. Il livello massimo di visione dell’immagine sarà disponibile nella versione a pagamento, al prezzo di 3,59 euro, mentre la versione gratuita offrirà comunque una suggestiva prospettiva della Sindone accompagnata dai riferimenti evangelici di cui essa è testimone.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *