18 Febbraio 2011
Anche Pinerolo al Bit di Milano

Dalla tappa del Tour de France alla rotabile dell’Assietta Quest’anno il Turismo Torino e Provincia presentano al BIT di Milano (ovvero la più grande esposizione al mondo dell’offerta turistica italiana) diverse attività e possibilità del nostro territorio.
Si inizia con la 94° edizione del Giro d’Italia, dedicato per l’occasione ai 150 anni dall’Unità del nostro Paese, storico evento che sarà ricordato in tutte le tappe della corsa rosa che partirà il 7 maggio con la cronosquadra Torino-Venaria e si concluderà il 28 maggio con la 20° tappa Verbania-Sestriere. A seguire il Tour de France “sconfinerà” un po’ venendo a toccarci mercoledì 20 luglio, attraverso una tappa di alta montagna, approdando a Pinerolo. Per godere al meglio di questi e degli altri grandi eventi sportivi in programma e dei numerosissimi percorsi su strada, per mountain bike viene proposta un’offerta di soggiorno valida dal 16 aprile al 15 ottobre: per chi dorme almeno una notte, incluso nel prezzo del soggiorno trattamento benessere, noleggio bici, bikepass, escursione guidata (www.turismotorino.org/bed_bike).
Per gli amanti dell’escursionismo, invece, imperdibile la Strada dell’Assietta, una rotabile di origine militare che si snoda lungo la dorsale, che unisce Pian dell’Alpe a Sestriere e separa la Val Chisone dalla Val Susa per oltre 30 km, quasi interamente sopra i 2000 metri; percorrerla offre un’occasione unica per scoprire alcune delle pagine più significative della storia di uno degli angoli più suggestivi delle Alpi occidentali (www.stradadellassietta.it)
Continuiamo senza mai fermarci: la provincia di Torino è custode di due tratti della Via Francigena, dichiarata nel 2004, dal Consiglio d’Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo” analogamente al Cammino di Santiago di Compostela: il tratto Morenico-Canavesano e il tratto della provincia di Susa, la strada maestra che collegava Torino alla Francia attraverso il Moncenisio e il Monginevro; entrambi i percorsi sono ricchi di attrattive religiose, storico-artistiche e naturalistiche percorribili sia dal turista che dal pellegrino.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *