20 maggio 2015
Lunedì 18 maggio nella sala Consiliare di Avigliana sono stati presentati i nuovi strumenti di informazione e promozione turistica della città, Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico – ambientale per i paesi dell’entroterra del TCI) dal 2007, riconfermata nel 2011 e nel 2015. Organizzatore dell’evento è stato Andrea Archinà, assessore al turismo, che ha esordito presentando un azzeccatissimo slogan: “Avigliana città medioevale dal cuore verde”. L’assessore è stato coadiuvato da Davide Ligas dello IAT (Informazione e accoglienza turistica) e da Paola Doglio del piano di valorizzazione “Tesori d’Arte e Cultura Alpina”. Sono stati presentate le brochure (in tre lingue), la cartina e il sito internet di prossima attivazione. Il materiale a disposizione sarà di facile consultazione, non onnicomprensivo, con suggestioni più che informazioni e con immagini per suscitare emozioni. Saranno presenti anche rimandi ad altri strumenti come la segnaletica con pannelli esplicativi presso ogni sito di interesse già esistenti. Oltre al cuore verde (parco dei laghi, colline, rete escursionistica, etc.) e alla cultura (centro storico con i suoi beni storico – artistici e dinamitificio Nobel) ci sarà spazio sia per gli eventi sia per i dintorni (Sacra di San Michele, Sant’Antonio di Ranverso, etc.), così pure per i numeri utili. È stato anche presentato materiale di “merchandising” che potrà essere ordinato dagli operatori commerciali che però dovranno sottoscrivere un protocollo, impegnarsi a fornire un’informazione di base ai turisti e monitorare i materiali esposti. Saranno posizionati anche cinque “infopoint” dove sarà possibile acquisire informazioni sulla fruizione della città in luoghi diversi dall’ufficio IAT (esercizi prossimi alla stazione ferroviaria, centro commerciale Le Torri, Borgata Grangia – presso incrocio SSP 24 con via Almese, Pasché e Municipio – centro storico -).
L’ufficio informazioni turistiche si trova in corso Laghi 389, tel. 011/9311873, orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30, martedì e giovedì dalle 9,30 alle 13.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19.
Lodovico Marchisio