Skip to Main Content

Attualità  

Al via i lavori sulla Strada del colle della Vecchia

Al via i lavori sulla Strada del colle della Vecchia

I lavori per il rifacimento della strada militare del Colle della Vecchia partono agli inizi di giugno 2025.

Prenderanno il via nei primi giorni di giugno i lavori di rifacimento della strada militare del Colle della Vecchia, un intervento atteso che ripristinerà un collegamento cruciale tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia, in Val Chisone. La strada sarà totalmente interdetta al transito, anche pedonale, per l’intera durata del cantiere.

Il Progetto e i suoi ritardi

L’intervento rientra nel “Progetto di sistemazione versanti e sentieristica” dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, finanziato con 499.030,44 € dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) 2021/2027. Di questi, 447.500 € sono destinati al ripristino della strada militare, interrotta nel 2020 da una frana a circa 2300 metri di quota. L’entità dell’opera e le difficili condizioni ambientali hanno causato uno slittamento dei lavori al 2025. Una parte del progetto, meno consistente, ha già visto la realizzazione di interventi lungo il Sentiero dei Franchi nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand nel corso del 2024.

Percorso Storico e Panoramico

La strada oggetto dei lavori è parte integrante della rete di itinerari militari che collegano la Val di Susa e la Val Chisone, snodandosi tra il Colle delle Finestre e Sestriere, passando per il Colle dell’Assietta. Il tratto interessato dalla frana si trova sul versante della Val Chisone, a circa 3 chilometri dal Colle delle Finestre e poco prima del Colle della Vecchia. Questo percorso vanta una storia illustre: già nel 1709, i genieri di Vittorio Amedeo II realizzarono una mulattiera, trasformata poi in una vera e propria carrozzabile a partire dal 1890 grazie a un notevole lavoro ingegneristico.

Negli ultimi decenni, l’itinerario è diventato estremamente popolare tra escursionisti e ciclisti, attratti dalla bellezza dei luoghi e dalla possibilità di collegare importanti aree naturali come il Colle delle Finestre con la SP173 del Colle dell’Assietta, il Parco Naturale Orsiera Rocciavré con il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. La frana del 2020 ha costretto l’apertura di una traccia sentiero disagevole, precludendo il transito a biciclette, sia elettriche che muscolari, la cui diffusione è cresciuta esponenzialmente dopo la pandemia.

Intervento e Sicurezza

I lavori di ripristino interesseranno gran parte del percorso tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia. L’obiettivo principale è consentire l’accesso ai mezzi per operare sulla frana e ricostruire i muri di contenimento. Per garantire la sicurezza, l’intera sede stradale sarà messa in sicurezza e chiusa a qualsiasi tipo di frequentazione. Si prevedono inoltre chiusure temporanee della SP173 in zona Pian dell’Alpe durante le operazioni di disgaggio, che potrebbero causare la caduta di massi.
Richiesta di Collaborazione

I Parchi delle Alpi Cozie e gli enti coinvolti sono consapevoli dei disagi che l’opera creerà agli appassionati di montagna. Per questo, si impegneranno a comunicare tempestivamente l’avanzamento dei lavori e qualsiasi variazione. Si chiede la massima collaborazione dei media per diffondere queste notizie, sottolineando l’importanza di un’opera che non solo renderà nuovamente fruibile la strada anche alle biciclette, ma consentirà un accesso sicuro a un territorio di grande valore naturalistico e culturale all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavré.

Sarà fondamentale rispettare rigorosamente il divieto di transito, finora spesso disatteso, per la sicurezza di tutti.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *