Skip to Main Content

Attualità  

8xmille. Come funziona e a chi va la tua scelta

8xmille. Come funziona e a chi va la tua scelta

L’8xmille è una quota dell’IRPEF che i contribuenti possono destinare alla Chiesa Cattolica che la impiega per carità, culto e sostentamento dei sacerdoti.

L’8xmille è una percentuale dell’IRPEF che i contribuenti italiani possono destinare a scopi “sociali o umanitari” gestiti dallo Stato o a finalità “religiose o caritative, assistenziali e umanitarie” gestite da tredici confessioni religiose riconosciute. Ogni anno, i cittadini indicano a chi destinare questa quota, e la ripartizione avviene in proporzione alle scelte espresse, ignorando gli astenuti. Questo significa che anche una minoranza di scelte può determinare la destinazione dell’intero importo.

Tra i quattordici soggetti beneficiari figurano lo Stato italiano e diverse confessioni religiose come la Chiesa Cattolica, la Chiesa Valdese, le Chiese Evangeliche Luterane e Battiste, l’Unione Buddista Italiana e l’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, solo per citarne alcune.

L’8xmille alla Chiesa Cattolica: Finalità e Trasparenza

Per la Chiesa Cattolica, i fondi dell’8xmille sono impiegati per tre finalità principali, come stabilito dalla legge 222/85:

  • Interventi caritativi in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.
  • Esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana.
  • Sostentamento dei sacerdoti.

È importante sottolineare che, dopo la Revisione del Concordato Lateranense del 1984, i sacerdoti diocesani non ricevono più sostegno economico dallo Stato. Il loro sostentamento, per oltre il 90%, proviene dai fondi dell’8xmille, integrato dalle libere offerte dei cittadini. I sacerdoti, infatti, oltre ai compiti pastorali, sono spesso il primo punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di aiuto e conforto, svolgendo un ruolo sociale fondamentale.

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è tenuta per legge a informare adeguatamente i contribuenti sull’uso delle risorse ricevute, attraverso campagne di informazione e promozione. Il Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica, istituito nel 1989, si occupa di queste iniziative, presentando le molteplici attività realizzate con i fondi.

La Chiesa Cattolica garantisce la massima trasparenza sull’utilizzo dei fondi dell’8xmille, informando annualmente lo Stato e l’opinione pubblica attraverso diversi canali: i siti web www.8xmille.it, www.chiesacattolica.it e rendiconto8xmille.chiesacattolica.it, locandine nelle parrocchie, campagne stampa sui principali quotidiani e periodici nazionali, e spot televisivi che mostrano dal vivo gli interventi realizzati.

La tua firma per l’8xmille è un gesto importante che contribuisce a sostenere una vasta gamma di iniziative sociali, caritative e di culto. Sei consapevole di come la tua scelta possa fare la differenza?

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *