All’esercitazione MODEX AIB 2023 Portogallo partecipano i Vigili del fuoco con il Corpo Volontari AIB del Piemonte e un team sanitario di Azienda Zero Piemonte.

 

 

Nell’ambito del meccanismo di Protezione Civile EU-Modex, è partita il 30 aprile 2023 da Torino la missione per l’esercitazione MODEX AIB 2023 Portogallo con un modulo misto GFFFV del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Vigili del fuoco Piemonte, con il Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte ed un team sanitario di Azienda Zero Piemonte.
Alcuni incendi boschivi saranno gli scenari dove si svolgerà il lavoro e verranno pianificate le sfide per i
moduli internazionali.

 

Una prima tappa di 700 km

Nel viaggio di trasferimento verso il Portogallo la comitiva ha attraversato il traforo del Frejus e poi si è diretta a sud ovest fino al mare per giungere a Lezignan (dopo 700 km). Il viaggio in colonna mobile composta da 20 mezzi totali, di cui 6 pesanti e 3 furgoni, ha richiesto un costante coordinamento e contatto radio tra tutti i mezzi, soprattutto alle barriere per i pedaggi e alle aree di sosta (tutto si è svolto regolarmente e senza intoppi, come da tabella di marcia). All’arrivo la colonna è stata accolta presso la stazione locale dei Sapeurs pompiers dove ha trascorso la nottata, prima di ripartire direzione Portogallo.

 

Attraverso la Spagna fino al campo base

Il secondo giorno di viaggio è iniziato con la ripartenza alle ore 4:50 da Lezignan-Corbieres in direzione nord-ovest fino all’oceano per poi oltrepassare i Pirenei e passare in Spagna. La Colonna Mobile piemontese è stata accompagnata da bellissimi paesaggi via via mutevoli fino alle porte di Burgos, dove purtroppo incominciano ad essere evidenti i segni della prolungata siccità che vive
anche questa regione. In totale la seconda tappa ha segnato 680 km percorsi. Nella mattinata del 3 maggio è previsto l’arrivo al campo base dove inizieranno subito le attività di allestimento del campo stesso.