8 Aprile 2022
Osasco. Vigilia di Pasqua con la benedizione del cibo
Sabato 16 aprile alle 15, la chiesa parrocchiale di Osasco ospita la cerimonia della benedizione del cibo pasquale, una tradizione della cultura polacca.
Don Dariusz Kaczor – sabato 16 aprile alle 15 nella chiesa Natività della Beata Vergine Maria a Osasco – proporrà una cerimonia tipica della cultura polacca, la benedizione del cibo pasquale.
Pasqua in Polonia, tra fede e tradizione
La Pasqua è una festività particolarmente sentita e importante in Polonia, essendo da una parte un momento importante per la tradizione e le celebrazioni cristiane e dall’altra conservando per l’occasione usi e costumi tradizionali e talvolta folkloristici. Colori, sapori e piccole usanze tipiche creano in questo periodo un’atmosfera unica.
La Pasqua in Polonia è strettamente legata alle cerimonie in chiesa, alle quali partecipano i fedeli. Le più importanti hanno luogo il Sabato Santo, quando il cibo viene benedetto. I cesti pasquali contenenti cibo vengono portati in chiesa o in un luogo prestabilito, ad esempio un santuario, dove un sacerdote viene a svolgere la cerimonia di benedizione.
Tre volte intorno alla chiesa
La sera del Sabato Santo, i cristiani vanno in chiesa, dove viene eseguita la liturgia della Veglia Pasquale. In seguito, c’è una processione intorno alla chiesa, quando i fedeli la percorrono per tre volte. Dopo la processione, si cantano canzoni sulla resurrezione e si suonano le campane della chiesa.
La colazione tradizionale
Fare colazione insieme è una delle tradizioni pasquali polacche. Il contenuto del cestino di Pasqua viene mangiato allora. La tavola è apparecchiata con altri tipi di cibo pasquale:
- uova ripiene
- insalate
- carni
- torta babka di Pasqua
- torte mazurek
Gara a rompere i gusci
I bambini più piccoli spesso si scontrano con le uova, gareggiando tra loro per vedere quale guscio si romperà per primo. In alcune regioni, i bambini vengono visitati dal “coniglietto” che lascia loro dei regali da trovare in giardino.
Uova decorate a mano
Le uova decorate a mano sono invece una tradizione antica e radicata (si crede risalga al X secolo). Le tecniche di decorazione sono svariate, infatti, accanto alle più famose “pisanki”, dipinte e decorate a mano, spesso stendendo la cera calda con l’aiuto di un legnetto o di un ago e poi immergendo l’uovo nella vernice in modo da ottenere misteriosi disegni, ci sono anche le “wydmuszki” che si ottengono da gusci svuotati e le “kraszanki”, tinte in un’infusione di cipolla a buccia gialla e decorate con la lana colorata.
Un pranzo ricco e abbondante
Nelle pietanze preparate per questa festività regna l’abbondanza: zuppe, carne, salumi, dolci elaboratissimi e, soprattutto, tantissime uova.
A seguire vengono serviti vassoi pieni di carne con salumi di vario tipo, tra cui la tipica salsiccia “bianca”, preparata con carne cruda o velocemente scottata, chiamata in questo modo per il suo chiarissimo colore. Le carni si accompagnano a verdure marinate e frutta, unitamente a salse al rafano e alla tartara.
Babka, sernik, mazurek e pascha
A fine pasto l’immancabile dolce: la babka (torta pasquale lievitata, riempita di frutta secca e canditi), il sernik (dolce al formaggio), il mazurek (dolce di mandorle e marmellata di vari gusti e frutta secca, preparato in diverse forme e secondo varie scuole di pensiero), la ricchissima pascha (preparata con formaggio tipo ricotta, uova, burro e tanta frutta secca) e le uova di cioccolato.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *