Skip to Main Content

Approfondimenti  

NOSE, un'associazione a tutela della natura

NOSE, un'associazione a tutela della natura

L’Associazione NOSE nasce il 1° aprile 2019 traendo spunto dalle esperienze maturate negli anni dai Soci Fondatori e dall’idea di aggregarsi per lo scopo comune di tutelare e salvaguardare tutto quello che è natura (animali d’affezione, fauna, flora, ecosistema, ecc.). Basandosi sulla convinzione che da soli non si ottiene nulla, ma che è necessario unire le forze per poter dare un futuro e tutelare il bene più prezioso che l’essere umano ha, la Terra. Perciò anche un piccolo contributo può fare molto.

Tra gli altri, l’associazione segue il Progetto Recupero cani sequestrati, che si basa sulla ricerca di strutture convenzionate e fondi adeguati per l’intervento sanitario e la rieducazione psicologica e comportamentale di quei cani che sono stati sequestrati a persone dalle quali hanno subito maltrattamenti e sevizie. La finalità di questo percorso è di riuscire a rendere il cane equilibrato psicologicamente e in buona salute in modo che sia pronto all’adozione da parte di un nuovo proprietario o di una nuova famiglia che possa renderlo felice e riempirlo di amore e di coccole. Strettamente legato a questo, c’è il Progetto Sostegno post-adozione cani sequestrati, il cui scopo è trovare i fondi necessari per seguire, almeno per un periodo iniziale, il padrone adottivo del cane nel continuare il percorso rieducativo di quest’ultimo, oltre che a dare un supporto finanziario per le cure, eventualmente ancora necessarie, anche di notevole entità quali operazioni o terapie.

Tra i riconoscimenti ottenuti da NOSE Registrazione Albo Associazioni ODV Regione Piemonte al nr. 205/TO, D.D. n° 1805 del 20/12/2019; l’iscrizione al Registro Territoriale della Regione Piemonte settore della Protezione Civile con Determina 2199/A1818B del 21/06/2019 e il Riconoscimento del Ministero della Salute con Decreto n° 1 del 27/02/2020.

Nell’ambito della Protezione Civile Nose si occupa del Progetto Soccorso Ecozoofilo, finalizzato al Soccorso di animali feriti o in stato di necessità sanitaria con Operatori qualificati e mezzi idonei al trasporto e al soccorso. L’obbiettivo è di riuscire a coprire più territorio possibile e a raggiungere la reperibilità degli Operatori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Si collaborerà con strutture convenzionate adeguate ed idonee al pronto soccorso ed emergenza sanitaria. Un altro settore di intervento è legato al Progetto Nucleo Cinofili (con diversi rami sia per la Protezione Civile che per le Guardie Zoofile) operando con cani addestrati su diversi tipi di ricerca – da quella di superficie (cani addestrati alla ricerca di persone smarrite o scomparse) a quella di animali smarriti (cani addestrati alla ricerca di altri animali smarriti sul territorio), da attività antiveleno (cani addestrati alla ricerca di bocconi avvelenati o con oggetti dannosi o comunque potenzialmente pericolosi per l’incolumità e la salute di altri animali in città, nei parchi, nelle zone di sgambamento e nei boschi) a quella di individuazione animali in stato di necessità (con cani addestrati ad individuare altri animali in luoghi ristretti e specifici come autovetture, furgoni, cantine, autorimesse o abitazioni in genere. Questo per combattere il commercio, il traffico e la detenzione illecita di cuccioli, animali adulti, animali esotici. Questo reparto potrà essere attivato solo in concomitanza di Guardie Zoofile in quanto siamo in presenza di possibili reati).

I vari Reparti delle Guardie del NOSE, hanno il compito di combattere illeciti amministrativi e reati commessi ai danni della Fauna, della Flora e dell’Ambiente in generale. Gli Operatori interessati, dovranno seguire un Corso, superare un esame e, se in possesso delle credenziali necessarie, potranno essere nominati e decretati dalle Prefetture e dagli Enti preposti come “Guardia Particolare Giurata”.

Foto di Lino Gandolfo

CS

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *