Skip to Main Content

Approfondimenti  

Anche due pinerolesi al World Scout Jemboree in Corea del Sud

Anche due pinerolesi al World Scout Jemboree in Corea del Sud

Tra i 50mila partecipanti al 25° World Scout Jemboree in corso fino al 12 agosto 2023 a SaeManGeumin in Corea del Sud ci sono anche Francesco Valenza e Chantal Richiardone del Gruppo Pinerolo 3.

 

 

Eh sì possiamo proprio dirlo, l’estate 2023 sarà ricordata per essere l’estate dei giovani. Mentre, dall’1 al 6 agosto, centinaia di migliaia di persone, provenienti anche dalla diocesi di Pinerolo, si sono radunate a Lisbona per la 38ª Giornata Mondiale della Gioventù, a SaeManGeumin in Corea del Sud un altro evento globale ha coinvolto ragazzi provenienti da ogni parte del pianeta.

50mila scout da tutto il mondo

Cinquantamila giovani scout provenienti da tutti i cinque continenti, dal 1° agosto al 12 agosto, si sono recati nel paese asiatico per il 25° World Scout Jemboree dal titolo “Draw your dream”, cioè “Disegna il tuo sogno”. Si tratta un raduno organizzato, ogni quattro anni, dal Wosm (ndr Organizzazione mondiale del movimento scout).

Un evento di pace voluto da Baden-Powell

Ad ideare l’evento, che si tenne per la prima volta a Londra nel 1920, con soli 8.000 partecipanti da 34 nazioni, fu proprio il fondatore dello scoutismo Robert Baden-Powell che scelse di chiamarlo Jemboree riprendendo un termine statunitense che significherebbe “marmellata di ragazzi” perché derivato dell’unione delle parole Jam e Boy. Con questo nome Baden-Powell volle rappresentare la “marmellata” di colori, facce, costumi e tradizioni che si augurava di concentrare nel raduno. Lo scopo del generale inglese era come disse: «unire – a soli due anni dalla fine della Grande Guerra – sotto la bandiera dello scoutismo, non solo quei popoli che rimangono alleati, ma anche coloro che rimangono neutrali e persino quelli che si sono dimostrati nostri nemici» (ndr con “nostri” si riferiva alla Gran Bretagna).

Dall’Italia 1.200 esploratori e guide

A partire dall’Italia sono stati 1.200 esploratori e guide tra i 14 e i 17 anni con i loro capi, appartenenti all’Agesci (associazione guide e scout cattolici italiani) e al CNGEI (corpo nazionale giovani esploratori italiani laici), associazioni riunite nella Federazione Italiana dello Scoutismo.

Da Pinerolo Francesco e Chantal

Anche da Pinerolo sono “volati” in Corea due scout del gruppo Pinerolo 3, il capo reparto Francesco Valenza e la guida Chantal Richiardone, facenti parte, per l’occasione del reparto “Vento Selvaggio”, uno dei 15 reparti Agesci – formato da piemontesi e valdostani – che assieme a 4 reparti CNGEI, ha formato il contingente italiano che, per l’occasione, ha sfoggiato il tradizionale fazzolettone azzurro bordato col tricolore che rappresenta gli scout italiani.

Appuntamento in Polonia nel 2027

Il luogo del prossimo Jemboree, che si terrà nel 2027 è già stato annunciato e sarà l’isola di Sobieszewo nella baia di Danzica in Polonia.

Estote Parati anche al tifone!

Senza dubbio si è trattato di una bella esperienza, ma non senza un piccolo imprevisto. Infatti a causa del tifone Khanum le autorità coreane hanno ordinato ai partecipati all’evento di lasciare il luogo dell’incontro prima del previsto. Ciò non è stato un problema per il contingente italiano che anche grazie a monsignor Fernando Reis, incaricato d’Affari della Nunziatura apostolica della Corea del Sud, hanno trovato subito una sistemazione, affrontando tutto in pieno stile scout come dice il motto di Baden-Powell: “Estote Parati”, cioè “Siate preparati”.

Lorenzo Battiglia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *