31 Luglio 2019
100 anni fa nasceva Primo Levi. Nello speciale "Vita d'Estate" l'infanzia a Torre Pellice e le scalate a Roca Sbarua

Il racconto “Ferro”, contenuto nella raccolta “Il sistema periodico” (pubblicata nel 1975), e alcune rare fotografie testimoniano la frequentazione del pinerolese da parte di Primo Levi: Torre Pellice, da bambino, e poi, negli anni degli studi universitari, i Tre Denti di Cumiana e la parete di Rocca Sbarua con l’amico Sandro Delmastro che lo iniziò all’amore per la montagna e per l’alpinismo.
Primo Levi nacque a Torino il 31 luglio dove morì l’11 aprile del 1987.
Il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta, venendo prima mandato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio dell’anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò avventurosamente in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.
Tra le sue opere più note: “Se questo è un uomo”; “La tregua”; “Il sistema periodico”; “La chiave a stella”; “I sommersi e i salvati”.
Sul magazine Vita d’Estate approfondimenti e foto esclusive.
Al racconto “Ferro” è ispirato il cortometraggio “La carne dell’orso”.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *